Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. saggio ( approfondimento) m sing (di persona) fornito di accortezza ed esperienza (di oggetto)) caratterizzato da saggezza ; Sostantivo. saggio ( approfondimento) m sing (pl.: saggi) individuo scaltro e sapiente (letteratura) scritto che tratta un argomento particolare . l' Elogio della follia è un saggio di Erasmo da Rotterdam

  2. 4 apr 2019 · In ogni caso poiché le caratteristiche della sostanza divina sono la sua sostanza stessa, in realtà non c’è differenza fra queste due caratteristiche (saggezza e sapienza), se non idealmente, poiché entrambi gli aggettivi “saggioesapiente” si riferiscono alla sapienza divina, con la differenza che il primo normalmente concerne l’aspetto pratico e il secondo quello teorico.

  3. La comunità (polis) ha come suo modello la natura (physis), di cui riproduce l’armonia intesa come equilibrio delle forze, come giusta proporzione che rende l’insieme coeso e connesso, e perciò la giustizia (dike) è ad un tempo il principio che presiede l’armonia della natura, della città e dell’anima.

  4. Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. Col nome di saggio si designano scritti di tipo assai diverso; si possono tuttavia distinguere tre classi principali:1. la trattazione non esauriente di un argomento ...

  5. 9 set 2018 · La sapienza, la saggezza. di Luigi Scorrano. In una delle opere filosofiche più lette e studiate nel Medioevo, l’ Etica Nicomachea , l’autore, Aristotele, istituisce un confronto tra la sapienza e la saggezza: due concetti che potrebbero sembrare intercambiabili ma che vanno considerati nelle loro sottili differenze.

  6. saggezza. Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A differenza della sapienza ( ), che, almeno nell’accezione moderna, riguarda la perfezione intellettuale, la s., espressione anch’essa di ...

  7. La virtù e il saggio stoico. La virtù è il retto agire, il saggio deve seguire sempre la ragione, deve diventare un’abitudine, una disposizione costante. Il vizio invece consiste in una ...