Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La tragica storia del Dottor Faust (The Tragical History of Life and Death of Doctor Faustus) è un'opera teatrale scritta da Christopher Marlowe, secondo alcuni critici prima del 1590. [1] [2] Il dramma narra la storia del Dottor Faust , uno studioso così avido di conoscenza da non accontentarsi del sapere accademico, della medicina e della teologia, avventuratosi nel campo della magia nera .

  2. 19 ago 2015 · Nel 1808 Goethe pubblicò la redazione definitiva della prima parte del Faust. A quest’opera il poeta lavorò per tutta la vita, dalla prima redazione del 1775, l’ Urfaust (che restò inedito e di cui fu ritrovata copia solo nel 1886), al compimento della seconda parte, avvenuto nel 1831, a pochi mesi dalla morte.

  3. Faust. 1. “Birra che frizzi, tabacco che morda e una servetta in gala son quanto va meglio al mio umore.”. — Johann Wolfgang von Goethe, Faust. Uno studente: Parte I, capitolo Dinanzi la porta della città; 1960. Faust. 1. “In principio era il Fatto!”. — Johann Wolfgang von Goethe, Faust.

  4. FAUST ADATTAMENTO TEATRALE MARIO PAVONEhttp://www.messinacity.comSpettacolo in tre atti al Teatro Val d'Agrò di Santa Teresa di Riva, Messina riviera di leva...

  5. 5 giu 2023 · Goethe esplora la complessità della natura umana, mostrando gli impulsi contrastanti che possono coesistere in un individuo. Faust rappresenta la ricerca insaziabile di soddisfazione e il desiderio di realizzazione, ma anche la ricerca di amore, spiritualità e senso nella vita. E l’autore rimarca anche l’eterna lotta tra il bene e il male ...

  6. Appunto di alessiobaldo93. La popolare storia di Faust affonda le radici nella cultura tedesca, in cui si è sviluppata in molteplici varianti teatrali, letterarie, e cinematografiche. Il giovane Goethe vide, accompagnato dalla nonna, una rappresentazione marionettistica della storia, innamorandosene fin dall’età di dieci anni.

  7. GABRIELE D’ANGELI, Filemone e Bauci nel Faust. La riscrittura del mito ovidiano come rovesciamento goethiano In apertura dell'Atto V del Faust II di Goethe compare la mitica coppia ovidiana di Filemone e Bauci la cui storia ci viene raccontata da Ovidio in Metamorfosi, VIII, 611-724.