Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giu 2024 · Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802). La mostra, a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, attraverso una ricca documentazione iconografica, storica e religiosa ...

  2. Ferdinando di Borbone. Duc de Parma et Piacenza, Ferdinando nait à Parma en 1751 et meurt à Badia di Fontevivo, Parma, en 1802. Partager. Fils du Duc Filippo et de Luisa Elisabetta de France, à la mort de son père en 1765 il devient duc sous la régence de Leòn-Guillaume Du Tillot jusqu’à l’âge de la majorité. Le mariage avec l ...

  3. Firma. Zita di Borbone-Parma, nome completo: Zita Maria delle Grazie Adelgonda Micaela Raffaela Gabriella Giuseppina Antonia Luisa Agnese ( Capezzano Pianore, 9 maggio 1892 – Zizers, 14 marzo 1989 ), è stata l'ultima imperatrice d'Austria, regina di Boemia (non incoronata) e regina apostolica d'Ungheria come moglie di Carlo I d'Austria .

  4. Successivamente nel 1801 Ferdinando, stretto da un accordo stipulato fra Napoleone e la Spagna, rinuncia al Ducato a favore della Repubblica Francese, ricevendo in cambio il Granducato di Toscana. Muore l’anno seguente nell’abbazia di Fontevivo, forse avvelenato. Duca di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1765 al 1802. Nacque nel Palazzo ...

  5. 20 mag 2024 · Inaugurata alla Reggia di Colorno la mostra «Ferdinando I Borbone Parma. Tra arte e devozione». ... Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1

  6. Cattolica. Maria Teresa di Borbone-Parma (in spagnolo María Teresa de Borbón-Parma; in francese Marie-Thérèse de Bourbon-Parme; Parigi, 28 luglio 1933 – Parigi, 26 marzo 2020 [1]) è stata un' attivista politica e accademica franco - spagnola, appartenente alla Casa di Borbone-Parma, ramo cadetto della famiglia reale spagnola .

  7. 18 mag 2024 · Ferdinando I di Borbone-Parma. Tra arte e devozione Proseguendo il filone di studio sulle collezioni ducali disperse dopo l’Unità d’Italia, si è andati ad approfondire la conoscenza di un personaggio fondamentale per le arti e la devozione nel territorio parmense: Ferdinando I di Borbone Parma (1751-1802).