Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 apr 2012 · Italia: dalla Monarchia alla Repubblica. L’Italia divenne una repubblica democratica il 18 giugno 1946 dopo che un referendum istituzionale abrogò la monarchia costringendo il re Umberto II a prendere atto delle mutate condizioni politiche e istituzionali e a lasciare il paese per un esilio definitivo. Copertina del Corriere della Sera con ...

  2. Scheda del referendum istituzionale del 1946 che decretò la nascita della Repubblica Italiana. La Repubblica Italiana nacque il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la Forma di Stato dopo la fine della seconda guerra mondiale. I risultati furono proclamati dalla Corte di ...

  3. 10 lug 2023 · Le due congiure contro il Duce. di Ezio Mauro. Benito Mussolini nel suo studio di Palazzo Venezia a Roma. 3. Cronache delle caduta del fascismo / Da una parte c’è Dino Grandi, gerarca fascista ...

  4. Caduta del fascismo. Disambiguazione – Se stai cercando la caduta definitiva del fascismo nel 1945, vedi Caduta della Repubblica Sociale Italiana. Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando ...

  5. Emblema della Repubblica Italiana. La storia della Repubblica Italiana dal 1981 al 1994 è quel periodo della storia repubblicana successivo agli anni di piombo caratterizzato dal punto di vista politico dai governi sostenuti dal pentapartito e terminato col disfacimento del sistema partitico che ha plasmato la prima repubblica.

  6. LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Con la caduta del fascismo il 25 luglio 1943 riprese la libera attività politica. Si formò il governo Badoglio, nel quale i partiti erano raccolti nel Comitato di liberazione nazionale.

  7. La caduta del fascismo, la nascita della Repubblica e la nuova costituzione Repubblicana. Il crescente distacco di sostanziali parte dell’opinione pubblica dal regime fascista contribuì a far adottare da gran parte del gran consiglio del fascismo, riunito a Roma il 24 luglio 1943, un ordine del giorno nel quale si invitava il sovrano ad assumere con effettivo comando le forze armate di ...