Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giu 2016 · Dopo vari tentativi di bloccare l’iter parlamentare di approvazione della nuova legge elettorale, il 4 gennaio 1953, De Gasperi pone la questione di fiducia alla Camera. Il 21 gennaio 1953, dopo una seduta di oltre 70 ore, la Camera approva la nuova legge elettorale con 332 sì e 17 no: al momento del voto l’opposizione di sinistra abbandona l’Aula per manifestare il proprio dissenso.

  2. Nei primi mesi del 1953 una serie di questioni politico-sportive investì lo spazio del calcio intrecciandosi con l’infuocato dibattito tra i partiti sulla “legge truffa” e con le tensioni che accompagnarono le elezioni del 7 giugno. Mentre gli organi federali erano impegnati nel tentativo di trovare soluzioni alla crisi del calcio italiano e ricostruire il profilo tecnico e l ...

  3. 28 apr 2015 · Il 10 marzo del 1953, nel dibattito sulla questione di fiducia a palazzo Madama sulla cosiddetta ‘legge truffa’, l’allora senatore Sandro Pertini intervenne contro, primo degli oratori nella ...

  4. 26 gen 2013 · Sessant’anni passati senza ancora trovare un sistema elettorale che accontenti gli elettori. Era il 21 gennaio del 1953 quando la Camera approvava la legge maggioritaria passata alla storia come “legge truffa” dopo una seduta di settanta ore con 339 voti contro 25. L’obiettivo, caldeggiato da De Gasperi, era quello di conservare il proporzionale garantendo allo […]

  5. 31 mar 2023 · Storia della legge truffa del 1953 e delle battaglie per affermare il sistema parlamentare La storia di Alcide De Gasperi, il suddito austriaco che ci portò nel mondo libero Le amministrative del ‘50 e del ‘51 avevano registrato un calo secco della Dc.

  6. 1 dic 2021 · La presente legge entra in vigore nel giorno della sua pubblicazione. La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserta nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Data a Roma, addì 31 marzo 1953.

  7. 9 giu 2017 · Tutti gli altri sistemi di voto approvati dal Parlamento italiano hanno diviso i partiti di maggioranza da quelli di opposizione, dalla famosa “legge truffa” del 1953 al Porcellum del 2005 ...