Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.lagrandeguerra.net › ggsalandraLa Grande Guerra

    Mentre Giolitti era schierato a favore della neutralità, Salandra e il suo ministro degli esteri, Sidney Sonnino, appoggiavano l'intervento a fianco della Triplice Intesa, e si assicurò l'entrata in guerra dell'Italia, nonostante l'opposizione della maggioranza del parlamento (Neutralità Italiana 1914-1915).

  2. Salandra esorta Sonnino a prendere tempo, e a non interrompere le trattative con l'Intesa prima che l'esercito sia pronto. 21 Marzo - Telegramma riservato speciale, indirizzato dall'on. Sonnino ai regi ambasciatori di Londra, Parigi e Pietrogrado. Pubblicato nel Resto del Carlino del 9 settembre 1920. ( vedi sotto)

  3. www.archiviocapitolino.it › percorsi › lagrandeguerraInterventismo nazionalista

    La decisione di accettare le proposte dell’Intesa con la firma il 26 aprile 1915 del Patto di Londra, le cui principali clausole prevedono di ottenere, in caso di vittoria, il Trentino, il Sud Tirolo, la Venezia Giulia, l’intera penisola istriana esclusa Fiume e parte della Dalmazia, sarà presa da Salandra e Sonnino col solo avallo del re ...

  4. 5 novembre 1914. Giolitti IV. Salandra II. Il Governo Salandra I fu in carica dal 21 marzo [1] al 5 novembre 1914 [2] per un totale di 229 giorni, ovvero 7 mesi e 15 giorni.

  5. Patto di Londra. Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano (nonostante già impegnato nella Triplice alleanza, il patto militare stipulato nel 1882 da Germania, Austria-Ungheria e Italia) e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali ...

  6. SALANDRA, Antonio. Augusto Torre. Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. Nel 1868 s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Napoli, dove venne foggiando la propria coscienza filosofica e ...