Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele di Savoia (Vittorio Emanuele Alberto Carlo Teodoro Umberto Bonifacio Amedeo Damiano Bernardino Gennaro Maria; Napoli, 12 febbraio 1937 – Ginevra, 3 febbraio 2024) è stato un membro di Casa Savoia, figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José del Belgio; dal 1983 è stato pretendente al trono d'Italia in disputa dal 2006 con la linea dinastica di Aimone di ...

  2. Fece proclamare Vittorio Emanuele II re d'Italia (17 marzo 1861) e con le trattative svolte a Roma dal padre C. Passaglia e da O. Pantaleoni e con quelle svolte a Parigi da O. Vimercati pose le premesse per la soluzione (ma la morte gli impedì di procedere per questa via) del problema dei rapporti tra Stato e Chiesa sulla base di quel principio di libertà religiosa, che era stato la sorgente ...

  3. 2 mar 2011 · Tra i canonici “padri della patria”, la figura di Vittorio Emanuele II è spesso assente, o trascurata, non dagli studiosi accademici ma dalla vulgata storiografica. Sintomatico, tenendo conto del ritualismo proprio delle emissioni filateliche, il fatto che nel 1978 si omise di realizzare un francobollo commemorativo in occasione del centenario della morte del “Re galantuomo”.

  4. 3 feb 2024 · La successione di Umberto II dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele III. La successione di Umberto II al trono d'Italia avvenne in seguito all'abdicazione di Vittorio Emanuele III il 9 maggio 1946, in seguito al referendum istituzionale del 2 giugno 1946, che decretò la fine della monarchia in Italia.

  5. 1822 - 16 SETTEMBRE - Il piccolo Vittorio Emanuele, nella villa del nonno a Poggio Imperiale, corre rischio di bruciare nella culla della sua stanza andata a fuoco a causa di una candela lasciata accesa durante la notte; é salvato dalla nutrice che però muore nelle fiamme.

  6. 14 set 2023 · L’ultima occasione fu l’approvazione da parte del re di un tentativo fatto da Crispi nel 1877. Breccia di Porta Pia. Vittorio Emanuele II muore il 28 gennaio 1878 ed è tumulato presso il Pantheon a Roma. Vittorio Emanuele II, soprannominato Padre degli italiani per aver unificato l’Italia, ebbe una numerosa discendenza.

  7. AL SENATO IL DISEGNO DI LEGGE PER LA PROCLAMAZIONE DI VITTORIO EMANUELE II° RE D’ITALIA. L’apertura della nuova legislatura del 18 febbraio 1861 fu annunciata con il grido “viva il Re d’Italia”. Fra tutti era dunque ormai radicata l’opinione che al nuovo Stato, dopo i plebisciti dell’Italia centrale e l’annessione del Regno ...