Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 ott 2023 · L’Impero Romano finì per diverse ragioni, tra cui problemi economici, conflitti interni e invasioni di tribù barbare. Tutto ciò contribuì a indebolire l’impero nel corso del tempo, finché non cadde definitivamente nel 476 d.C. La caduta dell’Impero Romano è uno dei periodi più studiati e dibattuti della storia antica.

  2. Mitologia romana. La mitologia romana riguarda le narrazioni mitologiche della civiltà legata all' antica Roma, e può essere suddivisa in tre parti: Periodo repubblicano: nata nei primi anni della storia di Roma, si distingueva nettamente dalla tradizione etrusca e greca, soprattutto per quanto riguarda le modalità dei riti.

  3. 27 lug 2023 · Era il dio civilizzatore per eccellenza dei romani. Insegnò alle antiche tribù italiche la misurazione del tempo e l’uso degli attrezzi agricoli. Era caro a Crono, in quanto dio dello scorrere del tempo e dei cicli stagionali. Insegnò ai romani anche l’ uso del calendario, collegandolo così definitivamente alla divinità ellenica.

  4. Romani antichi. Tommaso Gnoli. Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo. Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora conosciuto. L’artefice delle loro conquiste territoriali fu senz’altro l’esercito, ben ...

  5. 25 nov 2023 · Come la mitologia romana ha influenzato la società. La mitologia romana ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana degli antichi romani. Ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare le loro credenze, valori e tradizioni. Gli dei e le dee romani non erano solo adorati, ma anche visti come esempi da seguire e da cui imparare.

  6. I romani amavano le feste più del lavoro, i giorni dedicati alle feste erano ben 182 in un anno! Durante i giorni di festa si svolgevano spesso le gare di corsa a cavallo, e oltre ad assistere agli spettacoli i romani amavano scommettere su chi avrebbe vinto.

  7. 5 set 2022 · Ma sono anche un argomento complesso perché la religione dell’antica Roma si intreccia con la storia antica. Per comprenderla, partiamo dai tre concetti fondamentali: 1️⃣ La prima cosa da sapere è che parliamo di “dei romani” perché i Romani, così come i Greci, erano politeisti: cioè credevano nell’esistenza di più dei e dee, non in unico dio come i Cristiani, gli Ebrei e i ...