Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 ott 2013 · Guida alle tematiche principali delle poesie di Giovanni Pascoli e riassunto delle più significative. Per comprendere le tematiche principali della poesia di Giovanni Pascoli è necessario ripercorrere, anche brevemente, alcuni momenti della sua vita. Nato nel 1855 a San Mauro di Romagna (vicino a Forlì), il piccolo Giovanni cresce in una ...

  2. Giovanni Pascoli: un pilastro del Decadentismo italiano. Giovanni Pascoli è una figura cardine nella letteratura italiana tra XIX e XX secolo, il cui lavoro si inscrive perfettamente nel ...

  3. 26 feb 2021 · Non omnes arbusta iuvant umilesque myricae (Virgilio).. Myricae è il titolo della prima raccolta di poesie di Giovanni Pascoli.Rappresenta – nell’arco delle sue numerose edizioni – un ...

  4. Pascoli, Giovanni - Stile. Appunto di letteratura italiana con un breve riassunto sullo stile che usava nei testi dell'autore italiano: Pascoli. Pascoli riduce al minimo la struttura sintattica ...

  5. Fondazione Giovanni Pascoli. 1855 Nasce il 31 dicembre a San Mauro di Romagna, quarto di otto figli: lo precedono Margherita, Giacomo e Luigi; dopo di lui verranno Raffaele, Giuseppe, Ida e Maria. Ruggero Pascoli, il padre, è amministratore della tenuta sanmaurense dei Torlonia mentre la madre, Caterina Allocatelli, discende da un nobile ...

  6. 25 mag 2017 · OPERE DI GIOVANNI PASCOLI. Passiamo ora all’elenco delle opere principali di Giovanni Pascoli: Myricae (nove edizioni dal 1891 al 1911): il titolo è tratto da un verso di Virgilio (arbusta iuvant humilesque myricae, mi piacciono gli arbusti e le umili tamerici), richiamando con il nome di una semplice pianta la poetica degli oggetti.

  7. 13 mar 2014 · Giovanni Pascoli L’uomo, dunque, brancola ora nel buio, ignaro della sua origine e delle finalità del suo vivere. È un essere fragile, mosso da impulsi spesso insondabili. L’atteggiamento del Pascoli davanti alla realtà è, di conseguenza, caratterizzato dalla vertigine del mistero, da una perplessità angosciosa davanti al problema del male e della morte.

  1. Le persone cercano anche