Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Attribuzione data alla prima generazione dei successori di Alessandro Magno: Antigono Monoftalmo; Antipatro; Cassandro; Cratero; Eumene di Cardia; Lisimaco; Perdicca; Seleuco I; Tolomeo I. L’età dei d. termina con la battaglia di Ipso (301 a.C.), che sanzionò la fine dei tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di ...

  2. Franca Landucci. Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia all’Egitto, passando per l’Anatolia, la Siria e la Mesopotamia: è questo lo scenario della storia che stiamo leggendo. Siamo nel 281 avanti Cristo e muoiono Lisimaco, re di Macedonia, e Seleuco, re ...

  3. L’eredità di Alessandro: La storia del cinquantennio che ha inizio con la morte di Alessandro Magno e l’anno 281 (estinzione della prima generazione dei diadochi) è un periodo di assestamento. Si vennero a costituire nuovi regni ellenistici: monarchie a base territoriale governate da dinastie stabili, ufficializzate tutte nel 306\305.

  4. Alessandro Magno, re di Macedonia, è stato uno dei più grandi comandanti militari della storia. Durante il suo regno, ha condotto numerose battaglie e conquistato un vasto impero che si estendeva dall’Egitto all’India. Tra le sue vittorie più significative, ricordiamo tre battaglie fondamentali: la battaglia al fiume Granico, la ...

  5. 28 dic 2017 · I diadochi ovvero l’eredità d’Alessandro Magno – Parte I. Quando nel Giugno del 323 a.c. Alessandro il macedone si spense improvvisamente a Babilonia, dal Mar Tirreno sino alle sponde dell’Indo si estendeva il più grande impero che il mondo avesse mai visto. Tantissimo si è scritto dell’avventura di questo giovane ardito e ...

  6. 5 gen 2018 · I diadochi ovvero l’eredità d’Alessandro Magno – Parte II. 5 Gennaio 2018 In Storia Antica 0 0. Il precedente articolo si chiudeva con Antigono Monoftlamo che, dopo le vittorie del figlio Demetrio ad Atene e Cipro, cingeva il diadema reale spingendo gli altri diadochi ad imitarlo per non apparire a lui inferiori.

  7. 14 nov 2013 · Alessandro III di Macedonia, meglio noto come Alessandro Magno (21 luglio 356 a.C. - 10 o 11 giugno 323 a.C.; re dal 336-323 a.C.), figlio di Filippo II di Macedonia (re dal 359 al 336 a.C.), salì al trono dopo la morte del padre nel 336 a.C. e conquistò gran parte del mondo conosciuto all'epoca. È conosciuto con l'appellativo di "Magno ...