Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Cooch_BeharCooch Behar - Wikipedia

    Cooch Behar. Cooch Behar (o Koch Bihar) è una suddivisione dell' India, classificata come municipality, di 76.812 abitanti, capoluogo del distretto di Cooch Behar, nello stato federato del Bengala Occidentale. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe II (da 50.000 a 99.999 persone) [4] .

  2. Pagine nella categoria "Fiumi del Bengala Occidentale". Questa categoria contiene le 6 pagine indicate di seguito, su un totale di 6. Bhagirathi.

  3. Lord Curzon iniziò la creazione del Bengala orientale ed Assam La conferenza di fondazione del partito All India Muslim League a Dacca, 1906. Lord Curzon, viceré d'India, propose la spartizione del Bengala e la mise in pratica dal 16 ottobre 1905. Dacca, l'ex capitale moghul del Bengala, mantenne il proprio status come sede governativa.

  4. it.wikipedia.org › wiki › BarrackpurBarrackpur - Wikipedia

    Barrackpur. Barrackpur è una suddivisione dell' India, classificata come municipality, di 144.331 abitanti, situata nel distretto dei 24 Pargana Nord, nello stato federato del Bengala Occidentale. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su) [3] .

  5. La cucina bengalese (bengalese: বাঙালি রন্ধনপ্রণালী) è lo stile culinario del Bengala, che comprende il Bangladesh e gli stati ...

  6. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il distretto di Cooch Behar (in Bengali কোচবিহার জেলা) è un distretto del Bengala Occidentale, in India, di 2.478.280 abitanti. Il suo capoluogo è Cooch Behar . Il Cooch Behar, situato nell'appendice settentrionale del Bengala Occidentale, confina con lo Stato del Bangladesh a sud ...

  7. Barrackpur Cantonment. Barrackpur Cantonment è una suddivisione dell' India, classificata come cantonment board, di 22.014 abitanti, situata nel distretto dei 24 Pargana Nord, nello stato federato del Bengala Occidentale. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe III (da 20.000 a 49.999 persone). [1]