Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Carlo V, verso una riforma della Chiesa - Riassunto. Appunto di storia sul successo di Carlo V che si rivelò temporaneo, dal momento che in Germania lo attendevano i principi protestanti in ...

  2. Carlo v imperatore - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell' arciduca d' Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell' imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d' Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei anni, per la morte del fratello e della sorella ...

  3. www.skuola.net › storia-moderna › carlo-v-impero-2xImpero di Carlo V - Skuola.net

    Carlo fu dunque nominato Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico dall’arcivescovo di Colonia nel 1520 ad Aquisgrana e assunse il nome di imperatore Carlo V. Carlo, che aveva anche i ...

  4. 2 apr 2019 · Le guerre d’Italia (1494-1559): riassunto. Le guerre d’Italia comprendono quel periodo della storia italiana che va dalla discesa in Italia del re francese Carlo VIII (1494) alla pace di Cateau-Cambrésis (1559), che sancì il predominio spagnolo su gran parte della penisola. Questo lungo periodo (1494-1559) segna una fase tormentata della ...

  5. Carlo V : il sogno di una monarchia universale. Alla morte di Ferdinando il cattolico (1516) il nipote Carlo d’Asburgo ereditò la corona di Spagna, ma alla sua candidatura si contrappose il re di Francia Francesco I appoggiato dal pontefice Leone X. Carlo fu eletto all’unanimità della Dieta a Francoforte nel 1519.

  6. Riassunto sulla grande estensione dell'impero di Carlo V e della sua elezione. Guerra tra Francia e impero asburgico: la prima fase, la seconda fase, e la terza fase.

  7. Guarda il video Le grandi potenze europee del Cinquecento per approfondire la figura di Carlo V D’Asburgo, eletto Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico nel 1519, combattè per conquistare l’Italia. Utilizza il PowerPoint Imperi e Stati nazionali nel Cinquecento come strumento per un primo approccio allo studio dell’argomento.