Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Torquato Tasso nacque nel 1544 durante il periodo delle guerre d’Italia si era fatto conoscere come uno dei più eleganti gentiluomini letterati. Col padre a Urbino, Tasso fece le sue prime prove letterarie, guardando con entusiasmo ai modelli cortigiani, che ad Urbino, si appoggiavano sul ricordo del mondo del cortegiano di Castiglione.

  2. Il ''figlio'' più famoso di Sorrento è Torquato Tasso. La tradizione ci ha tramandato la figura di Tasso, valoroso cavaliere e grande poeta : ''Con la penna e con la spada nessuno val quanto Torquato'' si diceva. Nato l'11 marzo 1544 a Sorrento da famiglia principesca, il padre Bernardo, anche lui insigne poeta, apparteneva ai Della Torre mentre la madre, Porzia De Rossi, bella e virtuosa ...

  3. 11 ott 2016 · Muore nel 1595. Tra le sue opere più famose ci sono Le Rime, Aminta, Rinaldo, e la celeberrima Gerusalemme Liberata. Tasso è uno dei seguaci del petrarchismo, ma egli introduce un qualcosa di nuovo nell'analisi psicologica interiore: la ricerca disperata del consenso. Questo carattere della sua poetica viene enfatizzato in tutti i modi, dalle ...

  4. TORQUATO TASSO "Difesa miglior ch'usbergo e scudo..." (Gerusalemme Liberata, VIII, XLI) Il socio fondatore dello studio è l’Avv. Prof. Torquato Tasso, laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova nel 1991, iscritto all’Ordine degli avvocati di Venezia dal 1994, Membro

  5. 11 mar 2021 · Pensiero e poetica di Torquato Tasso. L’attività poetica è stata una costante della vita quotidiana di Torquato Tasso, condannandolo a un alternanza perenne di speranza e delusione, vita e ...

  6. La volpe del deserto (Vive nelle aree desertiche dell'Africa settentrionale e del Sinai.) Soluzioni per la definizione «Famoso dramma pastorale di Torquato Tasso» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  7. Ebbe come primo maestro un buon prete, don Giovanni d'Angeluzzo; studiò poi a Napoli per due anni, in una scuola tenuta dai gesuiti; quindi, chiamato a Roma (1554) dal padre esule, lasciò la mamma che non doveva più rivedere, e proseguì in quella città gli studî, insieme col cugino Cristoforo Tasso; nel 1557, accompagnato da don Angeluzzo ...