Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo V re di Svezia Enciclopedia on line Figlio (Drottningholm 1858 - ivi 1950) di Oscar II Bernadotte, iniziò il suo regno nel 1907, patrocinando una politica di conciliazione tra conservatori e democratici.

  2. Gustavo III. Re di Svezia (Stoccolma 1746-ivi 1792). Figlio del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di Stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà e ristabilì l’assolutismo regio. Dopo la vittoria navale dello Svensksund, concluse a Värälä una pace con ...

  3. Gustavo V re di Svezia Enciclopedia on line Figlio (Drottningholm 1858 - ivi 1950) di Oscar II Bernadotte, iniziò il suo regno nel 1907, patrocinando una politica di conciliazione tra conservatori e democratici.

  4. Nello stesso 1520 Gustavo Eriksson Vasa diede inizio a una rivolta contro i Danesi; il movimento si propagò celermente in tutta la Svezia: eletto re dal Riksdag il 7 giugno 1523, Gustavo Vasa (passato alla storia con il nome di Gustavo I) conquistò con l’aiuto di Lubecca la capitale e cacciò i Danesi dal paese.

  5. GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia. Sture Bolin. Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca Carlo, più tardi re Carlo XIII. La sua ascensione al trono fu salutata con giubilo, e il giovane, coscienzioso ed economo, si mostrò infatti ...

  6. Vittòria regina di Svezia Enciclopedia on line Figlia (Karlsruhe 1862 - Roma 1930) del granduca Federico di Baden e di Luisa di Prussia; sposò (1881) il principe ereditario Gustavo di Svezia, poi re Gustavo V. Regina dal 1907, sostenne sempre l'opportunità di una politica filogermanica, esercitando anche in tale direzione una notevole influenza sul marito.

  7. Gustavo IV Adolfo. Re di Svezia (Stoccolma 1778-San Gallo 1837). Figlio di Gustavo III, gli succedette nel 1792 regnando dapprima sotto la tutela dello zio Carlo (dal 1809, re Carlo XIII). Avverso alla Rivoluzione francese, aderì (1805) alla coalizione antinapoleonica, né mutò atteggiamento dopo l’alleanza franco-russa del 1807.