Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il periodo Stuart in Inghilterra iniziò nel 1603 con l'ascesa al trono di Giacomo I e si concluse nel 1714 con la morte della regina Anna. Alla morte della regina, spentasi senza figli, il trono passò nelle mani della dinastia Hannover, lontanamente imparentata con la famiglia Stuart. La discendenza maschile di Giacomo II si estinse nel 1807.

  2. Manuale. La guerra guglielmita è stato un conflitto combattuto fra il re cattolico Giacomo II d'Inghilterra ed il protestante Guglielmo III d'Inghilterra: quest'ultimo, volendo essere il re di Inghilterra, Scozia ed Irlanda, depose Giacomo II dopo averne sposato la figlia Maria II d'Inghilterra nel 1677 .

  3. Maria Beatrice d'Este, nota in Inghilterra come Maria di Modena (in lingua inglese: Mary of Modena) ( Modena, 5 ottobre 1658 – Saint-Germain-en-Laye, 7 maggio 1718 ), era figlia di Alfonso IV d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Laura Martinozzi, nipote del cardinale Mazzarino . Come moglie di Giacomo II Stuart, fu regina consorte d ...

  4. Giacomo II Stuart ( Londra, 14 ottobre 1633 – Saint-Germain-en-Laye, 16 settembre 1701) è stato re d'Inghilterra, Scozia, Irlanda e re titolare di Francia dal 1685 al 1688. Fu l'ultimo monarca cattolico a regnare sui tre regni britannici.

  5. La restaurazione inglese è un periodo della storia inglese che ebbe inizio con la restaurazione sul trono di Carlo II Stuart nel 1660 in seguito al periodo di Protettorato di Oliver e Richard Cromwell e che si concluse con il regno di Giacomo II Stuart ( 1685 - 1689 ). Il termine restaurazione è utilizzato dunque nella storia inglese sia per ...

  6. Giacomo II d'Inghilterra (inserimento) Ultimo, eccellente lavoro di Giacomo Augusto, al quale passo la tastiera per la motivazione --Casta Ñ a 15:20, 30 gen 2009 (CET) Eccomi! Apro il discorso, brevissimo, ringraziando l'amico Castagna per l'aiuto che mi fornisce in continuazione per questi affari tecnici.

  7. it.wikipedia.org › wiki › GiacobitismoGiacobitismo - Wikipedia

    Giacomo II d'Inghilterra e VII di Scozia ritratto da Peter Lely. Durante il suo breve regno (1685-1688), Giacomo II d'Inghilterra aveva avviato una politica di tolleranza religiosa che nel 1687 era culminata con la promulgazione della Dichiarazione d'Indulgenza, un decreto che poneva le basi per la libertà di culto in Gran Bretagna in quanto sospendeva le leggi penali contro tutti coloro che ...