Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato dell'Aia del 1720 chiuse la Guerra della Quadruplice alleanza, iniziata di fatto nell'estate del 1717 quando un contingente di 8.000 soldati spagnoli sbarcò in Sardegna, allora parte dell'impero asburgico. 53 relazioni.

  2. Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato composito retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola. Infatti, in forza del trattato di Londra del 1718 e del trattato dell'Aia del 1720, Vittorio Amedeo II di Savoia, ottenne il titolo di Re di Sardegna, associando così tale Regno agli altri Stati ereditari governati dalla ...

  3. 20 ott 2017 · Il trattato dell’Aia del 1720 assegnò definitivamente il Regno di Sardegna al duca di Savoia, Vittorio Amedeo II. La Sardegna entra così nell’alveo della storia politica e istituzionale d ...

  4. Trattato dell'Aia (1698) Il trattato di Le Hague (chiamato anche primo trattato di partizione) venne concluso l'11 ottobre 1698 tra il Regno d'Inghilterra ed il Regno di Francia . L'accordo fu un tentativo di risolvere l'annosa questione sull'eredità del trono spagnolo, proponendo Giuseppe Ferdinando di Baviera quale possibile erede.

  5. Trattato dell'Aia (1720) Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 ago 2018 alle 16:27. Il testo è disponibile secondo la licenza ...

  6. Il Trattato dell'Aia (noto anche come Trattato di Den Haag) venne firmato nel 1661 tra i rappresentanti dell' Impero coloniale olandese e quelli dell' Impero portoghese. In base ai termini del trattato, la Repubblica delle Sette Province Unite riconosceva la sovranità portoghese sul Brasile olandese in cambio di un compenso di 4 milioni di ...

  7. Trattato dell'Aia (1720) Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 nov 2020 alle 23:50. Il testo è disponibile secondo la licenza ...