Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Costantino_ICostantino I - Wikipedia

    Albero genealogico della dinastia costantiniana: i discendenti di Costantino. Costantino morì il 22 maggio 337 non molto lontano da Nicomedia (in località Achyrona), mentre preparava una campagna militare contro i Sasanidi. La sua salma fu portata a Costantinopoli e sepolta in un sarcofago nella Chiesa dei Santi Apostoli.

  2. La dinastia costantiniana o neo-flavia consiste in una serie di figure importanti che governarono l'impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363. La dinastia prende il nome dal suo rappresentante più importante, Costantino I. La Historia Augusta racconta ...

  3. Albero genealogico della dinastia costantiniana che ha in Costanzo Cloro il vero capostipite, e una discendenza da Claudio II Medaglione in oro, trovato ad Arras , in Francia settentrionale. Coniato a Treviri nel 297 / 298 , celebra la liberazione di Londra e la restituzione della Britannia romana all'Impero dopo la morte di Alletto ...

  4. Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare una grave crisi dinastica che ha l’effetto di minare la sua legittimità, e che potrebbe persino segnare la fine del suo regno. Nella primavera di quell’anno, infatti ...

  5. Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso ( Mesia ); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore dall'esercito (306), ma non fu riconosciuto da Galerio.

  6. Cleopa e suo fratello Pandolfo, il gobbo e sfortunato vescovo di Patrasso 29, figuravano aeque atque principaliter nellalbero genealogico delle più importanti famiglie italiane. E ciò significava, per quelle famiglie, poter vantare una cointeressenza diretta al titolo imperiale di Bisanzio 30 .

  7. 19 apr 2013 · Costantino I, chiamato anche Costantino il grande, fu un imperatore romano dal 306 al 337 d.C. Rendendosi conto che l’Impero Romano era troppo grande per essere governato da un solo uomo, l’imperatore Diocleziano (284-305 d.C.) divise l’impero in due, creando una tetrarchia o governo dei quattro.