Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mainardo II di Tirolo-Gorizia. Mainardo II di Tirolo-Gorizia (già Mainardo IV di Gorizia) ( 1238 – Greifenburg, 1º novembre 1295) fu conte del Tirolo, duca di Carinzia, margravio di Carniola, conte di Gorizia; considerato il fondatore della contea del Tirolo [1] .

  2. L'inizio della storia del Tirolo può essere fissato intorno alla metà del XIII secolo, quando i conti di Tirolo-Gorizia, nella persona di conte Alberto III prima e poi del vero fondatore della potenza della contea, Mainardo II, riuscirono ad estendere la loro influenza su un vasto territorio a cavallo delle Alpi, politica in seguito riconosciuta anche dagli imperatori del Sacro Romano Impero.

  3. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell' XI secolo al 1803) all' interno del Sacro Romano Impero come entità semi-indipendente.

  4. Dal 1362 alla morte di Enrico V di Gorizia, regnò al fianco di Alberto III. Dal 1365 Mainardo VI governò da solo Gorizia. Fallì nella sua pretesa sulla Contea del Tirolo, quando sua cugina di secondo grado, Margherita, fu costretta a cedere il Tirolo a Rodolfo IV, duca d'Austria, nel 1363. Ciò pose fine al "dominium Tyrolis" che esisteva ...

  5. Pagine nella categoria "Contea di Tirolo" Questa categoria contiene le 2 pagine indicate di seguito, su un totale di 2.

  6. Atlas Tyrolensis. L' Atlas Tyrolensis ( atlante del Tirolo) è la prima carta geografica del Tirolo realizzata su una misurazione geodetica . Fu realizzato su iniziativa del padre gesuita Ignaz Weinhart negli anni 1760-1770. Gli autori furono Peter Anich da Oberperfuss e il suo studente Blasius Hueber, i quali, a causa della loro origine ...

  7. La Contea del Tirolo e i principati vescovili (Trento e Bressanone) furono annessi al neocostituito Regno di Baviera, membro della Confederazione. Le riforme illuministiche adottate dalla Baviera suscitarono malcontento nel territorio, unitamente alla persistente crisi economica (dovuto al blocco continentale).