Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano I di Sassonia; Ritratto di Cristiano I di Sassonia di Zacharias Wehme: Elettore di Sassonia; Stemma: In carica: 11 febbraio 1586 – 25 settembre 1591: Predecessore: Augusto I: Successore: Cristiano II Nascita: Dresda, 29 ottobre 1560: Morte: Dresda, 25 settembre 1591 (30 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di Freiberg: Casa reale: Wettin ...

  2. Cristiano II di Sassonia-Merseburg e Casata di Wettin · Mostra di più » Cristiana di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Fu la quarta figlia femmina, e la nona dei 15 figliEssegern, p. 383 del duca Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e di sua moglie, Sofia Edvige di Sassonia-Lauenburg.

  3. Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg; Duchessa consorte di Sassonia-Saalfeld; In carica: 18 febbraio 1680 – 2 agosto 1686: Predecessore: titolo creato: Successore: Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen Nascita: Merseburg, 4 agosto 1660: Morte: Saalfeld, 2 agosto 1686 (25 anni) Casa reale: Casata di Wettin: Padre: Cristiano I di Sassonia ...

  4. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Madre. Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg. Consorte. Cristiana Federica di Koss (morganatico) Religione. Luteranesimo. Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Cristiano Ernesto II ( Saalfeld, 18 agosto 1683 – Saalfeld, 4 settembre 1745 ), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld .

  5. Cristiano Ulrico I di Württemberg-Oels (Oels, 9 aprile 1652 – Oels, 5 aprile 1704) è stato un generale e duca prussiano.. Biografia. Cristiano Ulrico I era figlio del duca Silvio I Nimrod di Württemberg-Oels e di sua moglie, la duchessa Elisabetta Maria di Oels, figlia del duca Carlo Federico I di Münsterberg-Oels e di sua moglie, Anna Sofia di Sassonia-Weimar.

  6. 26 ott 2020 · Cristiano di Sassonia-Merseburg fu duca di Sassonia-Merseburg dal 1657 fino alla morte nel 1691. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Cristiano I di Sassonia-Merseburg .

  7. Cristiano I (1586-1591) favorì il criptocalvinismo, fautore il cancelliere N. Crell; ma sotto Cristiano II (1891-1611) questa tendenza religiosa venne soffocata e il Crell mandato al patibolo. Morto Cristiano II senza eredi, gli succedette il fratello Giovanni Giorgio (1611-1656) la cui politica fu esiziale al paese e ne iniziò la decadenza.