Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I combatté anche contro Alberto III di Brandeburgo e Dieter di Isenburg, contro l'arcivescovo di Magonza, ed estese i propri territori. Con la battaglia di Seckenheim ( 1462 ), durante la guerra di Magonza ( 1461 - 1463 ) catturò i propri antagonisti, Giorgio di Metz, Carlo I, margravio di Baden-Baden e Ulrico V di Württemberg .

  2. Ottone V di Brunswick-Lüneburg. Ottone V di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come il Vittorioso (der Siegreiche), o il Magnanimo (der Großmütige) ( 1439 – Celle, 9 gennaio 1471 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1464 fino alla sua morte.

  3. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin nacque a Schwerin il 3 maggio 1479 ed era figlio di Magnus II e della moglie Sofia di Pomerania. Alla morte del padre, avvenuta nel 1503, governò nel ducato insieme ai fratelli Alberto ed Eric, ed allo zio Baldassarre. Alla morte di Eric e di Baldassarre, entrambi senza eredi, i due fratelli si trovarono a ...

  4. Federico, menzionato per la prima volta dalle fonti il 30 novembre 1384, era il figlio di Baldassare di Turingia e della sua prima moglie, la principessa Margherita di Norimberga, discendente dai burgravi di Norimberga della dinastia degli Hohenzollern.

  5. Federico I di Brandeburgo (1371-440), burgravio di Norimberga col nome di Federico VI; Federico III di Norimberga (...-1201), assunse il nome di Federico I Burgravio di Norimberga-Zollern

  6. La corte interna del castello di Lichtenau. Lo stemma di Norimberga all'entrata del castello di Lichtenau. La città imperiale comprendeva un territorio di 1200 km², fatto che la rendeva una delle città imperiali più grandi per territorio di tutto il Sacro Romano Impero; dopo che la Città Imperiale di Berna ebbe aderito alla Confederazione Elvetica nel 1353, solo le città imperiali di ...

  7. Magnus era figlio di Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin e della moglie Dorotea di Brandeburgo.. Aveva una personalità molto energica e vigorosa; ebbe modo di dimostrarlo già negli ultimi anni di regno del padre, il quale aveva già demandato ai figli molte delle attività di governo.