Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 feb 2023 · Ritratto di Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours (Castello Reale di Racconigi).png 628 × 1,123; 1.06 MB Rosa Damasceno no Affonso VI de D. João da Câmara - Brasil-Portugal (16Out1904).png 240 × 350; 113 KB

  2. MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita di Carlo Amedeo di Savoia, duca del Genevese e di Nemours, e di Elisabetta di Vendôme figlia di César, duc de Vendôme, figlio legittimato del re di Francia Enrico IV.

  3. Biografia. Era figlia di Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano e di Maria Vittoria Francesca di Savoia, figlia illegittima del re Vittorio Amedeo II di Savoia e della sua amante Jeanne Baptiste d'Albert de Luynes . Anna Teresa rappresentava dunque il frutto dell'unione tra due rami diversi della dinastia Savoia .

  4. 8 nov 2023 · Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours (Parigi, 22 giugno 1646 – Lisbona, 27 dicembre 1683) fu principessa di Savoia per nascita e divenne regina di Portogallo dal 1666 al 1668 come moglie di re Alfonso VI e nuovamente nel 1683 avendo sposato il cognato, re Pietro II.

  5. Cattolicesimo. Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano ( Torino, 21 ottobre 1753 – Domart-sur-la-Luce, 30 giugno 1785) fu un principe sabaudo e primo Conte di Villafranca . Era fratello minore della famosa "principessa di Lamballe", confidente della regina Maria Antonietta di Francia .

  6. Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours (Parigi, 22 giugno 1646 – Lisbona, 27 dicembre 1683) fu principessa di Savoia per nascita e divenne regina di Portogallo dal 1666 al 1668 come moglie di re Alfonso VI e nuovamente nel 1683 avendo sposato il cognato, re Pietro II.

  7. Firma. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia ( Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732 ), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.