Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Portale: Storia/Sottoportali. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Visita gli ... Storia d'Italia: Medici. Rinascimento. Leonardo da Vinci. Stato Pontificio. Medici:

  2. Le Fonti per la Storia d'Italia erano una collana pubblicata in 118 volumi dal 1887 al 1993 a Roma dall' Istituto storico italiano per il Medio Evo. Insieme con i Rerum Italicarum scriptores (pubblicati sempre dall'ISIME), costituiscono l'edizione più ampia di fonti italiane del Medioevo. Dal 1994 il lavoro editoriale dell'ISIME è proseguito ...

  3. Inoltre un sito di storia comparata aiuta a capire meglio l'evoluzione della storia e le influenza reciproche che le varie civiltà hanno avuto fra loro (cosa che è del tutto assente p.es. nel modo in cui si affronta lo studio della storia nella scuola italiana). Un portale di storia comparata, prima di essere avviato, dovrebbe affrontare ...

  4. A Italo Balbo, creatore della Regia Aeronautica ed eroe delle trasvolate atlantiche, venne conferito nel 1933 il grado di maresciallo dell'aria . Nel 1938 venne istituito il grado di primo maresciallo dell'Impero, che venne conferito contemporaneamente sia a re Vittorio Emanuele III che al Duce. Il grado di maresciallo d'Italia è stato abolito ...

  5. Con questo portale la Camera dei deputati si è dotata di una piattaforma di pubblicazione unica, stabile e condivisa della documentazione e delle informazioni sulla sua attività, a partire dalla I Legislatura del Parlamento sabaudo del 1848 fino alla legislatura che precede quella in corso. In occasione del 150° anniversario dell'Unità d ...

  6. Vittorio Emanuele II, ultimo re di Sardegna e primo re d'Italia. Lo stemma di Casa Savoia. Casa Savoia è una dinastia reale europea attestata sin dalla fine del X secolo. Il capostipite della dinastia fu Umberto I Biancamano ( 970 ~ 980 - 1º luglio o 19 luglio 1047 o 1048 ), già signore nel 1003 delle contee di Savoia, Belley, Sion ed Aosta ...

  7. Storia Carlo Bossoli: Il corteo reale all'apertura del Parlamento del Regno d'Italia. In seguito alla seconda guerra d'indipendenza e alla spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi, nel biennio 1859-60, l'obiettivo dell'unità d'Italia era stato in gran parte raggiunto, con le sole eccezioni del Triveneto e del Lazio.