Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa categoria contiene le 9 pagine indicate di seguito, su un totale di 9. Categorie: Onorificenze italiane. Regno d'Italia (1861-1946)

  2. Storia. L'istituzione del Mandamento fu introdotta nel Regno di Sardegna con l'editto di Vittorio Emanuele I del 7 ottobre 1814, rivisto poi con la legge Rattazzi (Regio Decreto 23 ottobre 1859, n. 3702), introdotta nel Regno d'Italia con la legge 20 marzo 1865, n. 2248. L'istituto rimase in vigore fino alla sua abrogazione con Regio decreto ...

  3. Il Regno ostrogoto, ufficialmente il Regno d'Italia ( Latino: Regnum Italiae) [2], venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553. In Italia gli Ostrogoti subentrarono a Odoacre, il padrone de facto dell'Italia che aveva deposto l'ultimo imperatore d'Occidente nel 476.

  4. Gradi delle forze armate del Regno d'Italia. Nella seguente tabella sono riportati i gradi delle forze armate del Regno d'Italia, Regio Esercito (al quale si aggiungono per completezza i Carabinieri Reali [1] ), Regia Marina, Regia Aeronautica e, dal 1924, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale [2], in uso tra il 1933 [3] ed il 1945.

  5. Il Parlamento del Regno d'Italia, succeduto al precedente Parlamento del Regno di Sardegna, istituito all'atto dell'unificazione nazionale nel 1861, fu formalmente soppresso per effetto del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 che istituì la Repubblica . Discorsi della Corona.

  6. Le elezioni politiche nel Regno d'Italia furono elezioni svolte nel Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati dal 1861 al 1934 . Le legislature del Regno d'Italia iniziarono ad essere numerate a partire dalla VIII, essendosi stabilito che si dovesse proseguire la numerazione delle legislature del Parlamento del Regno di Sardegna .

  7. it.wikipedia.org › wiki › Re_d'ItaliaRe d'Italia - Wikipedia

    Storia. In seguito alla seconda guerra d'indipendenza e alla spedizione dei Mille il Regno di Sardegna estese la sua giurisdizione su gran parte della penisola annettendo quasi tutti gli altri Stati italiani e, con la legge nº 4761 del 17 marzo 1861 approvata dal Parlamento Subalpino, il suo sovrano Vittorio Emanuele II di Savoia assunse il titolo di "Re d'Italia" per sé e i suoi successori ...