Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 ago 2014 · Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella nasce il 10 agosto 1810 a Torino, allora capoluogo d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Secondogenito del marchese Michele e della ginevrina Adele di Sellon, Cavour da giovane è ufficiale dell'esercito. Lascia nel 1831 la vita militare e per quattro anni viaggia in Europa, studiando...

  2. Enciclopedia Italiana (1931) CAVOUR, Camillo Benso, conte di. Francesco Lemmi. Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, era ciambellano. I Benso venivano da Chieri e avevano avuto ...

  3. Camillo Benso, conte di Cavour Cominciò a farsi conoscere sulla scena politica con una decisione cinica: mandò incontro alla morte 18mila bersaglieri piemontesi in Crimea, al fianco di Francia, Inghilterra, Austria e Turchia contro i Russi, solamente per poter sedere al tavolo della pace e “guadagnarsi” la simpatia delle due Potenze capitalistiche dell’epoca: Francia ed Inghilterra.

  4. CAVOUR E L'UNITA' D'ITALIA: RIASSUNTO. Unità d'Italia. Spiega l’ideologia di Cavour e la sua applicazione per l’ammodernamento dello stato sabaudo. Il periodo che va dal 48 al 59 è noto come il decennio di preparazione all’unità: in particolare dopo il fallimento delle rivoluzioni si ha una seconda restaurazione, che assunse caratteri ...

  5. 9 mar 2011 · Unità d'Italia: Camillo Benso Conte di Cavour e la sua strategia diplomatica. 9 marzo 2011. La retrospettiva storica in onore dell' anniversario dei 150 anni dello stato italiano non può non comprendere, tra gli artefici del grande sogno italiano, Camillo Benso Conte di Cavour. Uomo politico e diplomatico, fu proprio Cavour a porre le basi ...

  6. 4 ago 2017 · La vita politica di Camillo Benso Conte di Cavour inizia con la fondazione del quotidiano "Il Rinascimento" nel 1847. Secondo il suo pensiero, il processo di sviluppo economico e sociale, da lui promosso degli anni precedenti, si sarebbe potuto attuare soltanto a seguito di una profonda ristrutturazione delle istituzioni politiche.

  7. Enciclopedia on line. Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista ( Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico ...