Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Colline coltivate da viégneti di straordinaria qualità. Passeggiando sulle mura di cinta si può vedere l'ordine ed eleganza delle cantine del barone Ricasoli. Dove si lavora il famoso Chianti gallo nero, nettare assoluto dei buongustai di vino. Il castello è restaurato alla perfezione.

  2. 27 mag 2016 · Castello di Brolio. Il castello, di origine alto medievale, posto sul confine tra i comuni di Gaiole e Castelnuovo Berardenga, fu rimaneggiato all'inizio del XIX secolo. Il toponimo, derivante dal termine longobardo "Brolo", significava uno spazio verde chiuso. Appartenuto da sempre alla famiglia Ricasoli, ebbe la funzione d'avamposto guelfo ...

  3. Bettino morì proprio a Brolio nel 1880 ed è sepolto nella cripta sottostante la cappella di famiglia. Fu grazie alle sue conoscenze scientifiche ed ai suoi esperimenti che nacque il Chianti classico prodotto in gran parte con uva Sangiovese. Naturalmente il castello non è visitabile in quanto residenza privata.

  4. The Castello di Brolio, where Chianti Classico was born. The impressive Castello di Brolio dominates the southern Chianti Classico countryside and has done so for over ten centuries. Located on top of an isolated hill a few kilometers from Gaiole in Chianti, the castle has Lombardic origins and has been property of the Ricasoli family since 1141.

  5. Castello di Brolio. Tuscany, Italy, Europe. Chianti. The ancestral estate of the aristocratic Ricasoli family dates from the 11th century and is the oldest winery in Italy. Currently home to the 32nd baron, it opens its formal garden, panoramic terrace and small but fascinating museum to day trippers, who often adjourn to the excellent on-site ...

  6. Descrizione. Questo vasto castello con mura merlate appartiene dal 1141 alla famiglia Ricasoli. Le sue fortificazioni sono forse un'opera realizzata in gioventù da Giuliano da Sangallo. Si può fare il giro dal giardino per poi ammirare, sul lato sud, la magnifica vista sulla valle dell'Arbia. Il castello ospita un piccolo museo dove è ...

  7. Il Castello di Brolio in Chianti. Eretto nel XI secolo su un altura che domina le morbide colline della zona sud del Chianti, il Castello di Brolio deve il suo attuale aspetto a Bettino Ricasoli, che nella seconda metà dell’Ottocento volle farne uno dei più alti esempi del Neogotico Senese. Qui Bettino Ricasoli (1809-1880) protagonista del ...