Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. De iure condendo, alla lettera in merito al diritto che dovrebbe essere formulato, è un'espressione latina che viene normalmente utilizzata ogni qual volta si parla di politica legislativa. In pratica, il latinismo in questione è generalmente utilizzato con riferimento a riflessioni aventi a oggetto prospettive di modifiche legislative e contenute in saggi di dottrina o in tesi di laurea.

  2. In pratica, de iure condito significa "secondo la normativa vigente" ed esprime un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato; de iure condéndo significa invece "secondo la normativa in elaborazione" e fa quindi riferimento a normative o leggi inesistenti ma che si stanno costruendo, elaborando (il caso tipico sono le proposte di legge o di modifiche legislative).

  3. de iure: loc. avv. DIR Di diritto, per diritto: riconoscimento d. di un nuovo Stato...

  4. it.wikipedia.org › wiki › De_factoDe facto - Wikipedia

    De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.

  5. De iure (o talvolta de jure) e De facto sono due parole latine molto usate, che vogliono dire per legge e di fatto. De iure [modifica | modifica sorgente] Indica qualcosa deciso da una legge: ad esempio uno standard è de iure se lo ha deciso un governo o un ente apposta. De facto [modifica | modifica sorgente] Indica qualcosa nei fatti.

  6. Avendo riguardo al diritto esistente. L'espressione, largamente usata nel linguaggio giuridico, specialmente in dottrina, fa riferimento alle norme di legge in vigore, ossia al diritto già creato, già esistente. Solitamente si fa ricorso a questa formuletta quando si intende segnalare l'esistenza di gravi lacune o imperfezioni in un determinato testo normativo: di conseguenza, si sollecita ...

  7. Avendo riguardo al diritto ancora da creare. L'espressione fa riferimento alle norme di legge non ancora in vigore, al diritto ancora da creare, a norme legislative, insomma, non ancora entrate a far parte dell'ordinamento, ma la cui emanazione è auspicata. La locuzione è usata in contrapposizione a de iure condito.