Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli alleati di Sforza si mobilitarono: Ludovico il Moro inviò Roberto Sanseverino e 3000 cavalieri a Bologna per minacciare Imola, spaventando i veneziani e costringendoli a fare pressione sul papa. La moglie di Costanzo indusse il re di Napoli a portare le truppe sul Tronto ai confini con lo Stato della Chiesa e a inviare navi al largo della costa di Fano per minacciare direttamente il papa.

  2. Durante la preponderanza francese durata oltre vent'anni e interrotta solo dalla breve restaurazione di Massimiliano Sforza, nel 1512-15, e da un altrettanto breve momento di dominio svizzero, le istituzioni milanesi accusarono significativi mutamenti: l'antico consiglio generale di origine comunale, composto da 900 membri, venne ridotto a 60, dieci consiglieri per ogni porta della città; la ...

  3. 16 mag 2016 · Il Tempo e la Storia Il tempo e la Storia - Signorie gli Sforza con il prof. Franco Cardini del 16/05/2016

    • 45 min
  4. Con questo matrimonio, gli Sforza riuscirono a ereditare il ducato di Milano e a consolidare la loro posizione come nuova dinastia al potere. Gli Sforza governarono Milano per quasi un secolo, fino a quando il ducato passò sotto il dominio spagnolo nel XVI secolo. La rivalità tra i Visconti e gli Sforza è stata una costante della storia di ...

  5. Considerazioni su una grande raccolta libraria del Rinascimento, in Rivista di storia della miniatura, 2011, n. 15, pp. 156-170; Id., Un manoscritto per Alessandro Sforza: il caso del “De Principibus” di Martino Garati da Lodi e la miniatura lombarda sotto gli Sforza di Pesaro, in Humanistica, VI (2011), 1, pp. 81-102; F. Pirani, «Sunt ...

  6. Questo volume contiene i tre saggi – Gli Sforza, Il Moro e Gli ultimi duchi di Milano – che Carlo Maria Lomartire ha dedicato alla dinastia che resse il Ducato di Milano tra il 1450 e il 1535, segnando una stagione indelebile nella storia della città lombarda e di tutta la penisola.

  7. Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia ).