Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il giovane Vittorio Emanuele, duca d'Aosta, in un ritratto della seconda metà del Settecento. Vittorio Emanuele era il secondo figlio maschio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonietta di Spagna, figlia di re Filippo V di Spagna (nipote di Luigi XIV) e di Elisabetta Farnese. Dal battesimo, suo padre gli concesse il titolo di duca d'Aosta.

  2. 3 feb 2024 · È morto Vittorio Emanuele di Savoia, figlio di Umberto II, l’ultimo re d’Italia, e di Maria José: l’ultimo erede al trono d’Italia aveva 86 anni. La...

  3. 3 feb 2024 · Umberto II, ultimo Re d'Italia, e la consorte Maria José ebbero quattro figli: Vittorio Emanuele e le tre sorelle Maria Pia, Maria Gabriella e Maria Beatrice. Federico Garau 3 Febbraio 2024 - 17:15.

  4. Carlo Emanuele III di Savoia. Carlo Emanuele III di Savoia ( Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773 . Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato.

  5. Il re Vittorio Emanuele III di Savoia fu un personaggio di grande importanza nella storia italiana. Durante il suo regno, che durò dal 1900 al 1946, il sovrano si guadagnò diversi soprannomi, tra cui “Re soldato” per il suo coinvolgimento diretto nella Prima Guerra Mondiale e “Re di Maggio” per la sua decisione di abdicare in favore del figlio dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.

  6. Dopo Vittorio Emanuele II, il re del Regno d’Italia, salì al trono suo figlio Umberto I. Umberto I, nato nel 1844, fu il secondo re d’Italia e regnò dal 1878 fino alla sua morte nel 1900. Durante il suo regno, Umberto I affrontò diverse sfide politiche ed economiche, cercando di consolidare l’unità del Paese e di promuovere lo sviluppo industriale.

  7. Vittorio Emanuele III telegrafò immediatamente dopo, nell'ordine, alla palazzina di caccia di Stupinigi, dove si trovava la madre, Margherita di Savoia: «Mamma, abbiamo avuto un figlio. Lo chiameremo Umberto», al sindaco di Roma e al presidente del Consiglio Giovanni Giolitti , comunicando che avrebbe devoluto un milione di lire alla Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la ...