Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto Federico Carlo Guglielmo di Sassonia-Meiningen (Francoforte sul Meno, 19 novembre 1754 – Sonneberg, 21 luglio 1782) fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1763 fino alla sua morte. Egli era il primo figlio di Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal.

  2. 1984 - oggi - Federico Corrado di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del precedente. Il primogenito fu escluso dalla successione perché derivante da matrimonio considerato morganatico. Corrado di Sassonia-Meiningen, nato nel 1952, ad oggi non ha discendenza. Alla sua morte la linea legittima dei Sassonia-Meiningen si estinguerà.

  3. Augusto Federico Carlo Guglielmo di Sassonia-Meiningen fu Duca di Sassonia-Meiningen dal 1763 sino alla sua morte.

  4. Fatto prigioniero dagli Alleati dopo la battaglia di Lipsia (1813) dovette cedere, in seguito al Congresso di Vienna, metà dei suoi dominî alla Prussia. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Federico Augusto I re di Sassonia.

  5. Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre (17 dicembre 1763), suo zio Saverio assunse la reggenza che durò fino al 1768.

  6. Insieme a suo fratello, iniziò a convertire Meiningen in una prestigiosa città residenziale e ridisegnò in modo significativo Bad Liebenstein e il castello di Altenstein con il suo parco. Nel 1782 succedette al fratello maggiore, Augusto Federico.

  7. FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia. Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, ma, al ritormo, seguitò gli studî interrotti, prediligendo le scienze naturali e fra queste la botanica.