Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  2. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore (Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern.

  3. Guglielmo II di Germania nacque nel palazzo reale di Berlino dal principe Federico di Prussia e da sua moglie, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa reale del Regno Unito.

  4. Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191).

  5. 16 apr 2024 · Dei suoi discendenti degni di menzione sono il figlio Federico Guglielmo (1882-1951), il Kronprinz; il primogenito di questi, Guglielmo (1906-1940), che contrasse un matrimonio morganatico e morì durante la seconda guerra mondiale; il principe Luigi Ferdinando (1907-1994), anche lui figlio di Federico Guglielmo, che partecipò alla ...

  6. L'accordo di famiglia di Gera nel 1603 stabilì definitivamente la primogenitura e l'indivisibilità del dominio dei Hohenzollern. L'elettore Federico Guglielmo (1640-1688) innalzò l'elettorato a potenza europea; suo figlio, Federico, acquistò nel 1701 la corona di re di Prussia.

  7. 16 apr 2024 · elettore di Brandeburgo, detto “il Grande Elettore” (Berlino 1620-Potsdam 1688). Iniziatore della potenza dello Stato prussiano, che assicurò come dominio agli Hohenzollern, succedette al padre, l'elettore Giorgio Guglielmo, nel 1640, mentre il Brandeburgo era semioccupato dagli Svedesi.