Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto II. Le malinconie di un re. Il ricordo che oggi rimane di Umberto II, il "re di maggio" ultimo sovrano d'Italia, è offuscato dal complesso periodo storico in cui visse ed intriso di profonde malinconie. Descritto come il migliore fra i Savoia re d'Italia, Umberto non ebbe mai il tempo per divenire protagonista della storia e pagò per ...

  2. Umberto II di Savoia, noto come l’ultimo re sognante d’Italia, regnò brevemente dal 9 maggio 1946 al 18 giugno dello stesso anno. Il suo regno fu segnato da profonde tensioni politiche, poiché in quel periodo si svolgevano le consultazioni per il referendum istituzionale che portò all’abolizione della monarchia in Italia.

  3. Umberto II di Savoia è stato Luogotenente Generale del Regno d'Italia dal 1944 al 1946 e ultimo Re d'Italia, dal 9 maggio 1946 al 18 giugno dello stesso anno. Nonostante il risultato del Referendum istituzionale del 2 giugno, solo il 13 giugno il Consiglio dei ministri poté trasferire ad Alcide De Gasperi, con un gesto che Umberto II definì ...

  4. Umberto II di Savoia (Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia; Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983) è stato Luogotenente Generale del Regno d'Italia dal 1944 al 1946 e ultimo Re d'Italia, dal 9 maggio 1946 al 18 giugno dello stesso anno.

  5. 31 gen 2024 · Durante l’esilio in Svizzera, vive separatamente dal marito Umberto. Dopo la morte di quest’ultimo, ritorna in Italia, viaggia, pubblica ricerche sulla casata dei Savoia e muore nel 2001 in ...

  6. In seguito alla vittoria repubblicana nel referendum, Umberto II e i discendenti maschi di Casa Savoia vengono confinati in esilio, con il divieto di entrare sul suolo italiano. Tale restrizione finirà nel 2002 a seguito di una legge di revisione costituzionale. Per il breve regno (poco più di un mese), è anche ricordato come "re di maggio".

  7. 28 lug 2023 · Umberto II, il Savoia che sognò un regno sostenuto dal popolo e veramente libero. Pubblicate per la prima volta le conversazioni tra il Re e Giusto Matzeu, l'ufficiale che lo informava sulla ...