Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Grecia. Maria di Grecia, granduchessa di Russia per matrimonio con il nome di Maria Georgievna ( Atene, 3 marzo 1876 – Atene, 14 dicembre 1940 ), fu la quinta figlia (seconda femmina) di Giorgio I di Grecia e della moglie Ol'ga Konstantinovna di Russia, e quindi membro del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg .

  2. La principessa Teodora con i genitori e il fratello Filippo, nel 1986. La principessa Teodora è nata nel 1983 all'ospedale di Saint Mary a Londra. Fu battezzata il 10 ottobre nella Cattedrale di Santa Sofia, avendo come padrini e madrine Michele I di Romania, Elisabetta II del Regno Unito, la zia paterna Sofia, la zia materna Margherita II e Alessandro di Jugoslavia.

  3. Alessia di Grecia. Alessia di Grecia (in greco Αλεξία της Ελλάδας?; Corfù, 10 luglio 1965) è stata principessa ereditaria di Grecia dal 1965 al 1967. È la primogenita di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca.

  4. 2 giorni fa · Informazioni. Il servizio di Ginecologia di Centro Medico San Cristoforo di Brescia si occupa della diagnosi e cura di diverse patologie ginecologiche congenite e acquisite durante l’intero arco della vita della donna, dall’infanzia e adolescenza, all’età riproduttiva, fino al periodo post-menopausale. Con la visita ginecologica è ...

  5. Biografia • Là, dove mai nessuno è giunto prima. Cristoforo Colombo, il navigatore ed esploratore italiano che non ha certo bisogno di presentazioni, nacque a Genova il 3 agosto 1451. Figlio di Domenico, un tessitore di lana, e di Susanna Fontanarossa, da giovane il futuro navigatore non era affatto interessato ad apprendere i segreti ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › CinocefaloCinocefalo - Wikipedia

    San Cristoforo Cinocefalo presenta caratteri comuni sia al dio egizio (San Cristoforo traghetta Gesù bambino, portandolo sulle spalle, da una riva all'altra di un fiume, così come Anubi "traghetta" le anime fra il regno dei vivi e quello dei morti) sia ai molteplici racconti di Cinocefali (talvolta San Cristoforo viene rappresentato come un gigante, attributo condiviso da diverse popolazioni ...

  7. La sacralità del diritto d’asilo, parallelo con l’antica Grecia. “Siamo esuli in fuga, non al bando per un fatto di sangue, condannate dal voto della nostra città, ma in fuga dai maschi della nostra stirpe, perché l’unione con i figli di Egitto e la loro empia intenzione noi aborriamo” (Le supplici, Eschilo, 463 a.C.).Con questi ...