Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo I. Federico Guglielmo I, il tedesco Friedrich Wilhelm I, (nato il 14 agosto del 1688, Berlino—deceduto il 31 Maggio 1740, Potsdam, Prussia), il secondo re di Prussia, che ha trasformato il suo paese da un secondo-tasso di potenza efficiente e prospero stato, suo figlio e successore, Federico II il Grande, la grande potenza ...

  2. L’editto imperiale, emanato il 27 novembre 1887, delegava il figlio primogenito di Federico, Guglielmo, a succedere al padre ancor prima della sua morte fisica. Bismarck non voleva infatti che Federico salisse al trono per la sua nota amicizia con l’Inghilterra, a cui lo legava anche la parentela con la regina Vittoria.

  3. Federico Guglielmo di Prussia. Federico Guglielmo di Prussia (in tedesco Ferdinand Friedrich Wilhelm Hubertus Michael Kirill, Prinz von Preußen; Berlino, 9 febbraio 1939 – Berlino, 29 settembre 2015) è stato uno storico tedesco, membro della famiglia Hohenzollern

  4. Così, sotto il breve regno di Federico Guglielmo la Prussia raggiungeva un grande accrescimento territoriale, dovendosi aggiungere agli acquisti fatti verso oriente l'accessione alla Prussia nel 1793 dei margraviati della Franconia Anspach e Bayreuth: sì che il regno occupava ormai circa 320.000 kmq., con circa 8.700.000 abitanti.

  5. 16 ott 2019 · Nato nel 1712, Federico Guglielmo II, detto Federico il Grande, fu il terzo re Hohenzollern di Prussia. Sebbene la Prussia fosse stata per secoli una parte influente e importante del Sacro Romano Impero, sotto il dominio di Federico il piccolo regno salì allo status di grande potenza europea e ebbe un effetto duraturo sulla politica europea in generale e sulla Germania in particolare.

  6. FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA. Principe ereditario di Germania. Nato a Potsdam il 1 ottobre 1831, ebbe una vita intensa come comandante dell'esercito prussiano ma travagliata sia a causa dei contrasto con il padre, il Kaiser Guglielmo I° ma soprattutto per la sua salute. Infatti gli venne diagnosticato un cancro alla laringe mal diagnosticato ...

  7. Quando avvenne l'assassinio di Sarajevo (29 giugno 1914) G. II, dopo un consiglio tenuto a Potsdam il 5 luglio, al quale intervennero i rappresentanti dei due gabinetti di Vienna e di Budapest, sembra avesse dichiarato che l'Austria poteva contare sulla sua fedeltà, e che anzi avrebbe rimpianto non si dovesse trarre profitto dell'occasione che si era presentata così favorevole.