Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1. 2. La Germania di Guglielmo II La Germania di Guglielmo II Guglielmo II di Haensoller è l'imperatore che riesce a destituire il grande stratega Bismark poiché si sentiva minacciato dalla sua figura: la grande popolarità ottenuta nel corso del trentennio a capo del governo aveva suscitato invidie e rivalità nel nuovo imperatore. Il ...

  2. L'abdicazione del Kaiser (1918) Lo strumento ufficiale di abdicazione del Kaiser, Guglielmo II, firmato il 1918 di novembre: Con la presente rinuncio per sempre a rivendicazioni al trono di Prussia e al trono imperiale tedesco ad esso collegato.

  3. Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere [...] Bonn (1877-79); contemporaneamente aveva iniziato la carriera militare, in cui ...

  4. Guglielmo II di Germania e Prussia è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco e il nono e ultimo re di Prussia.

  5. 21 lug 2014 · Sua Maestà Imperiale Guglielmo II di Hohenzollern è nato a Berlino il 27 gennaio 1859. Imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888, è figlio del vecchio imperatore Federico III, morto prematuramente dopo solo tre mesi di regno per un male incurabile, e della principessa del Regno Unito Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia della ...

  6. Dopo che Guglielmo IV di Prussia nel ‘48 aveva rifiutato la corona imperiale della Germania, offertagli dall’Assemblea nazionale di Francoforte, la Prussia si proponeva di unificare la Germania e diventare potenza egemone. Questo era sostenuto da due gruppi influenti della società prussiana: la nuova borghesia industriale (parte occidentale) e l’aristocrazia terriera e militare degli ...

  7. Nuovo corso (Impero tedesco) Il (in tedesco ) è un termine con cui si indica il nuovo orientamento della politica estera tedesca dopo l'estromissione nel 1890 del cancelliere Otto von Bismarck da parte del nuovo imperatore Guglielmo II di Germania. L'autore principale del "nuovo corso" della politica tedesca fu il cancelliere Leo von Caprivi .