Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La retata è un Blu-ray di Tom Mankiewicz - con Christopher Plummer , Harry Morgan.Lo trovi nel reparto Commedia di IBS: risparmia online con le offerte IBS!

  2. 16 apr 2024 · Il bilancio è di dodici arresti (nove in carcere e tre ai domiciliari con braccialetto elettronico) e di un ingente sequestro per quasi un milione e 200mila euro su beni beni mobili e immobili ...

  3. Arresto di ebrei condotto a Parigi dalla polizia francese il 20 agosto 1941. Il rastrellamento del Velodromo d'Inverno (francese: Rafle du Vélodrome d'Hiver, comunemente chiamato Rafle du Vel' d'Hiv: "Retata del Vel' d'Hiv", dal nome con cui viene chiamato il Vélodrome d'Hiver - "Velodromo d'inverno", stadio e circuito per gare di ciclismo), fu la più grande retata di ebrei condotta sul ...

  4. 14 feb 2024 · Di Redazione | 14 Febbraio 2024. La Polizia di Stato sta eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Messina, su richiesta dalla locale Procura della Repubblica, a carico di ...

  5. Retata nazista alla “Comerio” di Busto Arsizio 10 gennaio 1944. Due eventi segnarono tragicamente la mia giovane militanza antifascista. Il primo fu dato dalla cattura. e dalla barbara uccisione di Mauro Venegoni, del nostro rappresentante partigiano di zona, nonché membro del CLN dell’Alta Italia. L’altro fatto nefasto fu l’arresto.

  6. 13 mar 2018 · La notte tra il 16 e il 17 luglio 1942 avvenne la più grande retata di ebrei condotta sul suolo francese. Il rastrellamento del Velodromo d'inverno, comunemente chiamato Rafle du Vel' d'Hiv, è ancora oggi uno degli episodi più neri della storia di Parigi e della Francia intera, anche perché furono proprio le milizie francesi e il Governo di Vichy a condurre l'operazione.

  7. 7 mag 2021 · La retata. Intervista con Enzo Traverso. Viste le reazioni scomposte che hanno accompagnato l’indegna retata parigina del 28 aprile 2021 abbiamo chiesto a Enzo Traverso – tra i massimi storici del mondo contemporanea – di ragionare insieme sulla «stagione della conflittualità» tra storia, memoria, politica e giustizia.