Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 set 2018 · San Nicola, il Santo patrono della pittoresca città di Trani, è uno dei santi più giovani del panorama cattolico Pugliese. San Nicola nacque a Stiri nella Grecia Meridionale (l’attuale Distomo) e condusse per breve tempo una fase eremitica che lo portò a desiderare di entrare nel mondo spirituale. Proprio per questo incominciò un lungo ...

  2. Michele. Elena di Grecia e Danimarca (nome completo Helen zu Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg [1]) ( Atene, 2 maggio 1896 – Losanna, 28 novembre 1982) nata principessa di Grecia e Danimarca, chiamata famigliarmente Sitta zu [1], divenne regina madre di Romania nel 1940 [1], come madre del re Michele I di Romania .

  3. Elisabetta di Grecia. Principessa Elisabetta di Grecia e Danimarca (greco: Πριγκίπισσα Ελισάβετ της Ελλάδας και Δανίας; Tatoi, 24 maggio 1904 – Monaco di Baviera, 11 gennaio 1955) era la figlia del principe Nicola di Grecia e della granduchessa Elena Vladimirovna di Russia .

  4. Nicola di Grecia e Danimarca (Atene, 22 gennaio 1872 – Atene, 8 febbraio 1938) è stato un principe greco della Casa di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. In famiglia era conosciuto come Nicky greco per distinguerlo dal cugino Nicola II di Russia ( 1868 – 1918 ).

  5. 7-gen-2021 - Esplora la bacheca "wedding Nicola di Grecia" di Annunziata Cascone su Pinterest. Visualizza altre idee su grecia, abiti da sposa reali, matrimoni di celebrità.

  6. Olga di Grecia e Danimarca, a sinistra, con le sorelle Marina, a destra, ed Elisabetta, al centro. La principessa Olga nacque ad Atene il 11 giugno 1903. Suo padre era il principe Nicola di Grecia, terzo figlio del re Giorgio I di Grecia. Sua madre era la granduchessa Elena Vladimirovna di Russia, nipote dello zar Alessandro II di Russia.

  7. Descrizione generale. Il Monastero di San Nicola Anapafsas è situato molto vicino al villaggio Kastraki. È il primo monastero che incontra il visitato­re salendo da questo villaggio a Me­teora. Intorno, si trovano i resti dei monasteri di Giovanni Battista, di Aghia Moni e di Cristo Pantocratore, come pure la cappella della Madonna di Doupiani.