Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo Alberto di Savoia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su carlo alberto di savoia. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Statuto Albertino. Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna . Sottoscritto il 4 marzo 1848 a Torino, nel preambolo, autografo dello stesso Carlo Alberto, lo statuto viene ...

  2. Statuto albertino. Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». Come tale, lo S.a. restò in vigore (almeno formalmente) lungo l’intera esistenza del regno d’Italia.

  3. www.bibliotecauniversitaria.ge.it › profili_risor › carlo_albertoBiblioteca Universitaria Genova

    Carlo Alberto di SAVOIA (Torino 1798 - Oporto 1849) Figlio di Carlo Emanuele di Savoia, principe di Carignano, e di Albertina Maria Cristina di Sassonia, ricevette la prima educazione a Ginevra e compì i suoi studi a Parigi, dove subì l'influsso delle idee politiche francesi.

  4. La scelta di Carlo Alberto quale suo successore fu, almeno in un primo momento, una scelta non facile per Carlo Felice, soprattutto perché il cugino si era dimostrato particolarmente incline al liberalismo e ad amicizie filo-carbonare; tuttavia detta successione al ramo dei Savoia-Carignano, oltre a essere un passaggio obbligato, smise di essere motivo di fastidio e dispiacere per il re ...

  5. Cattolicesimo. Firma. Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia ( Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878 ), è stato l'ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo re d'Italia (dal 1861 al 1878). Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di ...

  6. La fusione Carlo Alberto di Savoia. Il 29 ottobre 1847, Carlo Alberto di Savoia aveva concesso moderne riforme liberali agli "Stati sardi di terraferma", nelle quali erano comprese misure quali l'alleggerimento della censura e delle limitazioni al potere di polizia.

  7. Giuseppe Mazzini - A Carlo Alberto di Savoia un Italiano (1831) Lettera dell'autore all'editore. Informazioni sulla fonte del testo. A Carlo Alberto di Savoia un Italiano. . [p. 3 modifica] Signore, Voi mi chiedete s’io consenta alla ristampa di certa mia lettera indirizzata, sul finire del 1831, al re Carlo Alberto.

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo Alberto di Savoia
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su carlo alberto di savoia. Spedizione gratis (vedi condizioni)