Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale; INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN) NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela raffigura la principessa Elisabetta di Sassonia (Dresda, 1830-Stresa, 1912), figlia del re di Sassonia Giovanni Wettin e di Amalia Augusta di Baviera. Nel 1850 sposò Ferdinando di Savoia, primo duca di Genova.

  2. Margherita di Sassonia (in tedesco Margaretha Carolina Friederike Cecilie Auguste Amalie Josephine Elisabeth Maria Johanne Prinzessin von Sachsen [1] [2]; Dresda, 24 maggio 1840 – Monza, 15 settembre 1858) nata principessa di Sassonia [1], divenne per matrimonio membro della famiglia degli Asburgo-Lorena e, quindi, arciduchessa e principessa d' Austria, principessa d' Ungheria, Boemia ...

  3. Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg; Langravia consorte d'Assia-Darmstadt; In carica: 5 dicembre 1666 – 24 aprile 1678: Predecessore: Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp: Successore: Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach: Nascita: Coburgo, 8 gennaio 1640: Morte: Butzbach, 24 agosto 1709: Dinastia: Casata di Wettin: Padre ...

  4. Protestantesimo. Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg ( Coburgo, 8 gennaio 1640 – Butzbach, 24 agosto 1709) fu una nobile della Sassonia-Gotha-Altenburg .

  5. Federica Amalia (Weissenfels, 1º marzo 1712 -Weissenfels, 31 gennaio 1714 ). I duchi di Sassonia amavano circondarsi dal lusso: il duca consentiva alla moglie di spendere ingenti somme di denaro per arredare e abbellire i loro palazzi secondo il gusto barocco. Gli ampi giardini rispecchiavano lo stile francese di Versailles.

  6. Enciclopedia on line. Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo -Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse il titolo ...

  7. Il Ducato di Gotha, successivamente, venne unito ai ducati di Sassonia-Meiningen e Sassonia-Altenburg per formare il Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach . Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha venne nuovamente riunito il 3 maggio 1852 Entrando nel 1866 a far parte della Confederazione Tedesca del Nord e nel 1871 dell'Impero di Germania.