Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il matrimonio tra Leopoldo I del Belgio e la principessa francese Luisa Maria. L'esempio francese si era dunque rivelato determinante per l'indipendenza del Belgio e per l'ascesa del nuovo sovrano, il quale non poté fare nulla quando nel 1848 un'ulteriore rivolta in Francia costò il trono a Luigi Filippo sancendo la fine della monarchia e l'avvento della repubblica.

  2. it.wikipedia.org › wiki › LeopoldoLeopoldo - Wikipedia

    Leopoldo II del Belgio, re del Belgio; Leopoldo III del Belgio, re del Belgio; Leopoldo II di Toscana, granduca di Toscana; Leopoldo Alas, romanziere, drammaturgo, critico letterario e docente universitario spagnolo; Leopoldo Bard, medico, politico e dirigente sportivo argentino; Leopoldo Marco Antonio Caldani, fisiologo, anatomista e ...

  3. Leopoldo I. Re del Belgio (Coburgo 1790-castello di Laeken 1865). Figlio del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; dopo aver rifiutato (1830) l’offerta del trono di Grecia, accettò quello belga (1831), dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea costituente del protocollo sui confini del nuovo Stato, imposto da Francia e Gran Bretagna: ottenne però una revisione favorevole al ...

  4. Filippo del Belgio. Madre. Maria di Hohenzollern-Sigmaringen. Religione. Cattolicesimo. Baldovino del Belgio (nome completo Baudouin Léopold Philippe Marie Charles Antoine Joseph Louis [1]; Bruxelles, 3 giugno 1869 – Bruxelles, 23 gennaio 1891 ), principe del Belgio [1], fu erede apparente al trono del Belgio dal 1869 al 1891 .

  5. Le monete con l’effige di Leopoldo I del Belgio rappresentano un vero pezzo di storia europea. Con la Rivoluzione Belga le provincie cattoliche dei Paesi Bassi si staccarono da quelle protestanti del nord, formando il proprio stato: il Regno del Belgio, di cui Leopoldo I fu il primo sovrano. I punti salienti di questa moneta

  6. Leopoldo II del Belgio, nome completo Leopoldo Luigi Filippo Maria Vittorio di Sassonia-Coburgo-Gotha, in francese Léopold Louis Philippe Marie Victor de Saxe Cobourg-Gotha, in fiammingo Leopold Lodewijk Filips Maria Victor de Saxe Cobourg-Gotha (Bruxelles, 9 aprile 1835 – Laeken, 17 dicembre 1909), principe del Belgio, duca di Brabante, fu re dei Belgi dal 10 dicembre 1865 fino alla sua ...

  7. Re del Belgio (Bruxelles 1835-Laeken 1909). Figlio di Leopoldo I, succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana fece rispettare la neutralità belga. Cercò di frenare il Partito cattolico, impegnatosi per la questione romana e poi in lotta con i liberali per la laicizzazione della scuola.