Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. SOFIA CARLOTTA, regina di Prussia. Nata a Iburg il 30 ottobre 1668, morta a Hannover il 1° febbraio 1705. Suo padre era il principe Ernesto Augusto di Hannover e sua madre Sofia del Palatinato. Soggiornò da fanciulla presso la Corte di Francia, e crebbe sotto l'influenza del Leibniz, amico e maestro dì sua madre.

  2. Federico I di Prussia. Federico I di Hohenzollern ( Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713 . Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la ...

  3. Kassel, 23 dicembre 1705. Padre. Federico I di Prussia. Madre. Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel. Consorte di. Federico, principe ereditario d'Assia-Kassel. Luisa Dorotea Sofia di Hohenzollern ( Berlino, 29 settembre 1680 – Kassel, 23 dicembre 1705) è stata una principessa prussiana .

  4. Massimiliano II di Baviera. Figli. Ludovico. Ottone. Religione. Protestantesimo per nascita. Cattolicesimo per matrimonio. Maria di Prussia, nome completo Friederike Franziska Auguste Marie Hedwig von Preußen ( Berlino, 15 ottobre 1825 – Hohenschwangau, 17 maggio 1889 ), fu regina consorte di Baviera dal 1848 al 1864 .

  5. S.A.R. principe Luigi Ferdinando Cristiano Alberto di Prussia; Carlo Federico, il maggiore dei due, è l'erede apparente. Il 2 aprile 2015 è nata la terzogenita della coppia: S.A.R. principessa Emma Maria Carlotta Sofia di Prussia; Il 17 novembre 2016, Sofia ha dato alla luce il quartogenito della coppia, il terzo maschio:

  6. Firma. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I ( Berlino, 14 agosto 1688 – Potsdam, 31 maggio 1740 ), è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica [1] .

  7. 14 feb 2024 · Nel 1744, quindi, Sofia e la madre partono alla volta di Pietroburgo. È un viaggio tortuoso, d’inverno e che deve svolgersi in incognito, si tratta in fondo di un matrimonio a scopo politico, diretto e voluto dal governo della Zarina e da quello di Federico il Grande di Prussia, ma su cui si può ancora cambiare idea.