Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anglicanesimo per conversione. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Maria Luisa Vittoria; Coburgo, 17 agosto 1786 – Windsor, 16 marzo 1861) è stata la madre della regina Vittoria del Regno Unito e zia dello stesso marito di Vittoria, in quanto sorella del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, padre di Alberto .

  2. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d'Austria. Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'...

  3. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen ( Meiningen, 2 aprile 1826 – Wildungen, 25 giugno 1914 ), fu il penultimo duca di Sassonia-Meiningen, regnando dal 1866 fino alla sua morte [1] . Riformatore del suo stato e notevole politico della sua epoca, divenne noto in particolare come promotore delle arti teatrali, regista, direttore, disegnatore ...

  4. 1 lug 2015 · Prima di procedere effettivamente con l’analisi di questo marmo, dobbiamo scoprire chi ha voluto che questo lavoro venisse realizzato. Questo luogo di sepoltura è stato voluto da Alberto di Sassonia-Teschen per la morte di sua moglie, Maria Cristina; con questo immenso lavoro il regale voleva rendere omaggio al ricordo di sua moglie e a tutte le sue caratteristiche che l’hanno resa una ...

  5. Cristina nacque a Kassel, figlia del langravio Filippo I d'Assia e della moglie Cristina di Sassonia. Ad essa venne impartita un'educazione rigorosamente protestante dalla zia Elisabetta, duchessa madre di Sassonia. Ricevette una proposta di matrimonio da re Eric XIV di Svezia, ma gli accordi non vennero conclusi.

  6. Biografia Infanzia ed educazione Cristina con Margherita dei Paesi Bassi nel 1964. Suo padre era il principe Gustavo Adolfo, figlio di Gustavo VI Adolfo e di Margherita di Connaught, e la madre era Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia di Carlo Edoardo e di Vittoria Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. È sorella maggiore dell'attuale re di Svezia, Carlo XVI Gustavo.

  7. Antonietta di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo Antonietta Ernestina Amalia di Sassonia-Coburgo-Gotha [1]) ( Coburgo, 28 agosto 1779 – San Pietroburgo, 14 marzo 1824) fu un membro del casato dei Wettin: nata principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfed [1] divenne, per matrimonio, duchessa del Württemberg .