Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Committenza: Duca Alberto di Sassonia-Teschen Collocazione: Vienna,Augustinerkirche Periodo d’esecuzione: 1798-1805 ... Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria (3)

  2. Il “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria” è stato commissionato a Canova dal duca Alberto di Sassonia-Teschen per commemorare la consorte defunta. La sepoltura è collocata nella navata laterale destra della chiesa agostiniana incorporata nell’Hofburg, palazzo imperiale di Vienna. La struttura si presenta come una piramide ...

  3. 19 mag 2021 · Nel 1798 Canova conobbe a Vienna il duca Alberto di Sassonia, vedovo di Maria Cristina d’Austria, che gli commissionò la realizzazione della tomba della moglie. Capolavoro di Antonio Canova, il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria è custodito nell’ AugustinerKirke , o chiesa degli Agostiniani perché dedicata a Sant’Agostino, un luogo molto importante per la famiglia imperiale.

  4. Ritratto di Bernardo II di Sassonia-Meiningen. Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg . All'improvvisa morte del padre quando Bernardo aveva appena tre anni ( 1803 ), egli venne chiamato a succedergli sotto la tutela della madre, la duchessa Luisa Eleonora ...

  5. Anglicanesimo per conversione. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Maria Luisa Vittoria; Coburgo, 17 agosto 1786 – Windsor, 16 marzo 1861) è stata la madre della regina Vittoria del Regno Unito e zia dello stesso marito di Vittoria, in quanto sorella del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha, padre di Alberto .

  6. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d'Austria. Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'...

  7. 10 ott 2017 · Il Monumento è stato voluto e commissionato dal Duca Alberto di Sassonia per la morte della sua amata Maria Cristina. Esso diede precise indicazioni all’artista, che lavorò all’opera non con costanza, bensì ad intermittenza, iniziandola nel 1798 e finendola dopo 7 anni, nel 1805. Quest’opera è un cenotafio, ovvero è solo un monumento ...