Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Duca Bernardo II di Meiningen ricevette da Federico di Altenburg gran parte del Ducato di Hildburghausen; Il Duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Saalfeld , ricevette Gotha e divenne Duca di Sassonia-Coburgo-Gotha ; confluita la sua discendenza negli Hannover di Gran Bretagna, il titolo ducale fu ereditato primo da un figlio e poi da un nipote della regina Vittoria.

  2. Ritratto di Bernardo II di Sassonia-Meiningen. Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg . All'improvvisa morte del padre quando Bernardo aveva appena tre anni ( 1803 ), egli venne chiamato a succedergli sotto la tutela della madre, la duchessa Luisa Eleonora ...

  3. Come unico parente sopravvissuto del duca, Ernesto Augusto ereditò i suoi stati; da questo periodo l'unione tra il Ducato di Sassonia-Weimar e quello di Sassonia-Eisenach-Jena fu definitiva. Una delle prime decisioni del nuovo duca fu quella di stabilire il diritto di primogenitura sul Ducato di Sassonia-Weimar (confermato nel 1724 dall'Imperatore Carlo VI ); questa decisione preservò l'area ...

  4. Era il figlio maggiore di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen (1861-1914) e della contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948). Suo padre era un figlio di Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen e sua madre era una figlia del conte Ernesto Casimiro di Lippe-Biesterfeld.

  5. Il principe Bernardo, settimo figlio di Carlo Augusto e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, nacque a Weimar il 30 maggio 1792. [1] Si arruolò nell'esercito prussiano e nel 1806 egli combatté nell'armata del principe Federico Luigi di Hohenlohe-Ingelfingen; nel 1809 si arruolò nell'esercito sassone e ...

  6. www.wikidata.it-it.nina.az › Bernardo_II_di_Sassonia-JenaBernardo II di Sassonia-Jena

    1 gen 1970 · Era il sesto figlio del duca Guglielmo di Sassonia-Weimar e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau. Frequentò l' Università di Jena dal febbraio del 1654 fino al novembre del 1657 . Successivamente entrò a far parte degli affari politici del padre quando gli venne scelta come consorte una nobile francese, Marie Charlotte de La Trémoille , per rafforzare l'unione tra la dinastia Wettin e il ...

  7. Questa categoria contiene i membri di un ramo della grande dinastia Wettin che governò la Sassonia-Jena.Nonostante di solito le biografie siano ordinate alfabeticamente per cognome, in questa categoria l'ordinamento è per nome e cognome o per titolo della voce.