Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico, figlio del conte Enrico VI di Lussemburgo, morto nel 1288 nella battaglia di Worringen, e di Beatrice d'Avesnes, fu educato, per influenza della madre francese, alla corte di Parigi. Divenne signore di proprietà relativamente piccole in una zona periferica e prevalentemente di lingua francese del Sacro Romano Impero.

  2. 1 feb 2023 · Le regalie del Sacro Romano Impero (Reichskleinodien) consistono in diversi oggetti (circa 25), oggi raccolti a Vienna. Tra gli oggetti più importanti vi sono la corona imperiale realizzata sotto Ottone I, la croce imperiale realizzata in Lorena intorno al 1025 come reliquiario di altre due regalie: la Sacra Lancia e un pezzo della Santa Croce.

  3. 5 ago 2020 · Nel 1191 fu incoronato imperatore a Roma; sul trono di Sicilia riuscì a salire però solo dopo la morte di Tancredi di Lecce (che era stato eletto re dalla feudalità normanna), nel 1194. Il sogno di Enrico VI di formare un unico grande Regno che andasse dal mare del Nord a quello di Sicilia fu reso vano dalla sua precoce morte nel 1197.

  4. L'incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero era una cerimonia in cui il sovrano della più grande entità politica dell'Europa occidentale riceveva le regalie imperiali per mano del Papa, a simboleggiare sia il diritto del papa a incoronare i sovrani cristiani sia il ruolo dell'imperatore come protettore della Chiesa cattolica. Anche le imperatrici del Sacro Romano Impero erano ...

  5. La storiografia di ispirazione nazionalistica ha enfatizzato il ruolo di Enrico, vedendo in lui il padre della Germania; la vera battuta d’arresto alle incursioni magiare (Lechfeld, 855) è in realtà legata al figlio, Ottone I, ma un segno della forza di Enrico risiede proprio nella capacità di consolidare la dinastia, garantendo la successione al trono del primogenito.

  6. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell' imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] , essa lo indebolì: restituì a Goffredo il ducato di Lorena, di cui Enrico III l'aveva privato; affidò il governo dell' Impero ...

  7. Federico II di Svevia. Imperatore del Sacro romano impero (Iesi 1194-Castel Fiorentino, Puglia, 1250). Figlio dell’imperatore Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest’ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III.