Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il consiglio dei ministri detiene il potere esecutivo. Il paese comprende 12 province e 342 comuni. Inoltre, si articola in 21 distretti idrografici, gestiti da un comitato esecutivo che è competente in materia di gestione delle risorse idriche. Anche 6 paesi e territori d'oltremare dei Caraibi fanno parte del Regno dei Paesi Bassi.

  2. Oltre alle grandi città menzionate sopra, ci sono anche luoghi nei Paesi Bassi che meritano un po’ di attenzione: – Edam, molto vicino al nord di Amsterdam, ha l’aspetto di un tranquillo villaggio. – Delft, nel sud, è consigliato per i suoi musei e per l’arte della pittura. – Alkmaar, da non perdere il suo mercato del formaggio il ...

  3. Elenco di fatti interessanti sui Paesi Bassi. Terra di biciclette. Il paese delle meraviglie del mulino a vento. mania dei tulipani. Una popolazione multilingue. Gli olandesi consumano più liquirizia. Conosciuto per Grandi meraviglie architettoniche. La famiglia reale olandese. Gin inventato dall'Olanda.

  4. Nacque nel Palazzo di Charlottenlund, settimo figlio di Federico VIII e di Luisa di Svezia. I suoi nonni paterni furono Cristiano IX e Luisa d'Assia-Kassel ; quelli materni Carlo XV e Luisa dei Paesi Bassi .

  5. Chiesa riformata olandese. Guglielmo II dei Paesi Bassi (nato Willem Frederik George Lodewijk; L'Aia, 6 dicembre 1792 – Tilburg, 17 marzo 1849) fu re dei Paesi Bassi, granduca del Lussemburgo e duca di Limburgo dall'abdicazione del padre Guglielmo I nel 1840 fino alla sua morte. Guglielmo II era figlio di Guglielmo I e di Guglielmina di Prussia.

  6. I Paesi Bassi, attraverso eredità e conquiste territoriali, divennero un possedimento della dinastia degli Asburgo. Nel 1548 Carlo V, otto anni prima di abdicare, garantì ai Paesi Bassi lo status di entità separata rispetto all'impero. Non era un trattato di indipendenza, ma fu garantita un'ampia autonomia.

  7. I Paesi Bassi, L’Aia e il diritto internazionale. I Paesi Bassi hanno dato i natali ad alcuni tra i maggiori giuristi dell’epoca moderna, tra cui Huig de Groot (1583-1645; conosciuto in Italia come Ugo Grozio), uno degli iniziatori del giusnaturalismo, dottrina giuridica incentrata sull’idea di ‘diritto naturale’.