Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia della Pinacoteca La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria.

  2. 5 ott 2023 · La mostra del Museo Ottocento ricostruisce il corpus pittorico e il profilo biografico di Carlotta Gargalli, puntando ad approfondire i rapporti tra Antonio Canova e i giovani che studiavano all’Accademia del Regno italico a Palazzo Venezia, da lui presieduta, un’istituzione che ebbe vita breve ma che formò alcuni degli artisti più brillanti del tempo, a partire da Francisco Hayez e ...

  3. La vassallità maggiore del Regno Italico I capitanei nei secoli XI­XII Atti del Convegno Verona ­ 4­6 novembre ·1999 a cura di Andrea Castagnetti E. Occhipinti, l capitanei a Milano ­ E. Salvatori, l presunti "capitanei delle porte" di Milano e la vocazione cittadina di un ceto ­ G. Andenna, L'ordo feudale dei capitanei: Novara (secoli Xl-XlI) ­ F. Panero, Capitanei, valvassores ...

  4. 3 nov 2023 · Nel 1811, su interessamento di Antonio Canova, si trasferisce a Roma dove frequenta gli ambienti dell’Accademia del regno italico, prestigiosa istituzione presieduta dal diplomatico Giuseppe ...

  5. 31 ott 2023 · Rimane nella città eterna fino al 1815, frequentando gli ambienti dell’Accademia del Regno italico (1812-1815), istituzione presieduta dal diplomatico Giuseppe Tambroni sotto la supervisione di ...

  6. Ne venne fuori il progetto di un’Accademia di Belle Arti del Regno Italico: l’Accademia, situata all’interno del Palazzetto, doveva offrire agli artisti segnalati dalle Accademie di Belle Arti di Milano, Venezia e Bologna la possibilità di trascorrere a Roma un triennio di studio, successivamente esteso a un quadriennio.

  7. Lo stato è comunemente detto Regno Italico. Il regno sorge entro i limiti territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara annesse a Lucca eretta in principato (1805): non ha dunque più lo sbocco sul Mar Ligure. Per il trattato di Presburgo si accresce del Veneto (24 maggio 1806), insieme con l'Istria marittima e la Dalmazia, le quali ...