Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto III di Polonia Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. Sigismondo III Vasa (in svedese Sigismund III Vasa, in polacco Zygmunt III Waza, in lituano Žygimantas III Vaza; Castello di Gripsholm, 20 giugno 1566 – Varsavia, 30 aprile 1632) fu re di Polonia dal 1587 al 1632 e di Svezia dal 1592 al 1599 . Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni III e della principessa di ...

  3. Valutazioni per le prossime aste Minerva Auctions - Gruppo Finarte. Calendario . Aprile: 2024

  4. Augusto III di Polonia: Augusto il Forte Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth Federico Cristiano, Elettore di Sassonia Arciduchessa Maria Giuseppa d'Austria: Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg Massimiliano, Principe Ereditario di Sassonia Carlo VII, Sacro Romano Imperatore

  5. Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia ottenne anche la corona di Polonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte di Augusto II. Nacque così, per l'opposizione della Francia, la ...

  6. Stanislao I Leszczyński, noto anche come Stanisław Bogusław Leszczyński (Leopoli, 20 ottobre 1677 – Lunéville, 23 febbraio 1766), è stato un nobile polacco, divenuto re di Polonia e granduca di Lituania, prima (1704-1709) nel corso della Grande guerra del Nord, poi nuovamente (1733-1736) nel vuoto di potere conseguente alla morte di Augusto II di Sassonia e alla guerra.

  7. AUGUSTO II, re di Polonia. Mattia Loret. Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione al cattolicesimo, nonostante la rivalità di parecchi candidati (tra cui anche un italiano, don Livio ...