Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 dic 2021 · Penelope e le altre. Parte prima. Sul femminile nell’epica, e sulla predisposizione dell’archetipo alla riscrittura: una riflessione che parte dalle analisi di Cantarella e Ieranò e coinvolge l’arte e la narrativa contemporanee. «Leggiamo ancora opere vecchie di tremila anni. Forse tutto è diverso da allora ma ciò che non è mai ...

  2. 1 gen 2006 · Penelope Wilhern è una giovane di una ricca famiglia sulla quale grava una maledizione, pronunciata da una strega di molte generazioni addietro e di cui lei è vittima incolpevole. Il risultato è un terribile naso da porcellino, che la sfigura e la costringe a vivere reclusa e lontana dalla vita che vorrebbe condurre.

  3. Penelope (ninfa) Nella mitologia greca, Penelope è una ninfa oreade del Monte Cillene, in Arcadia, menzionata come una delle possibili madri del dio Pan, avuto da Ermes. [1] [2] [3] In altre versioni del mito la madre di Pan è invece un'innominata figlia di Driope, [4] Sose, [5] Thymbris [6] o Callisto. [7]

  4. 10 lug 2013 · Subscribe to TRAILERS: http://bit.ly/sxaw6hSubscribe to COMING SOON: http://bit.ly/H2vZUnSubscribe to CLASSIC TRAILERS: http://bit.ly/1u43jDeLike us on FACEB...

    • 3 min
    • 4,6M
    • Rotten Tomatoes Classic Trailers
  5. Penelope da Omero alla letteratura contemporanea - Aula di Lettere. Scarica il PDF dell'articolo. La moglie del protagonista viene presentata nell’ Odissea come la sposa ideale: attende per vent’anni il ritorno del marito mantenendosi fedele e trascorre giorni e notti chiusa in camera a piangere. È talmente perfetta da risultare noiosa e ...

  6. Penélope Cruz Sánchez, nota solamente come Penélope Cruz, è nata il 28 aprile 1974 ad Alcobendas, in provincia di Madrid. Sin dall'infanzia si concentra sulla danza, in particolare la classica ...

  7. Leandro Bassano, Penelope al telaio. La tela di Penelope fu un celebre stratagemma, narrato nell'Odissea, ideato da Penelope, la moglie di Ulisse che, per non addivenire a nuove nozze, stante la prolungata assenza da Itaca del marito Ulisse, aveva subordinato la scelta del pretendente all'ultimazione di quello che avrebbe dovuto essere il lenzuolo funebre del suocero Laerte.

  1. Le persone cercano anche