Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 gen 2019 · Ambientata nel VIII secolo, in un’Italia divisa tra Longobardi, Franchi e Stato della Chiesa, l’opera è fondamentalmente incentrata sulla sconfitta longobarda da parte del sovrano Carlo Magno (re dei Franchi), ma è la figura della giovane principessa Ermengarda a rendere questa tragedia indimenticabile. Ermengarda, figlia del re ...

  2. Approfondimento: ERMENGARDA. La triste vicenda di Ermengarda, principessa longobarda figlia di Desiderio, resa immortale dai versi dell'Adelchi del Manzoni, in cui incarna la purezza del cuore in contrapposizione alla ragion di stato, è legata profondamente alla città di Brescia e alla fine del regno dei longobardi nell'Italia settentrionale ...

  3. 8 dic 2023 · Ermengarda(Desiderata), figlia di Desiderio, Re dei longobardi e sorella di Adelchi(protagonista dell’omonimo dramma, fedele al padre nel suo dovere guerriero ma anelante una pace che, in definitiva, gli verrà solo dalla morte), ripudiata da Carlo Magno, torna alla reggia del padre da donna reietta e sconfitta.

  4. Adelchi (Manzoni) L’ Adelchi è una tragedia di Alessandro Manzoni, pubblicata per la prima volta nel 1822. Narra le vicende di Adelchi, figlio dell'ultimo re dei Longobardi, Desiderio, che si svolgono tra il 772 e il 774, anno della caduta del regno longobardo per opera di Carlo Magno, anch'egli protagonista della tragedia.

  5. Di Ermengarda non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma secondo talune fonti pare che fosse parente prossima, alcuni storici sostengono addirittura la sorella, del conte di Savoia Umberto I Biancamano, al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia.

  6. François Bougard. Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga. E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, dopo la nonna (sposa di Lotario) e la bisnonna (sposa di Ludovico il Pio). Probabilmente nacque tra l'853 e l'855, poiché i genitori si erano sposati nell'ottobre 851 o poco ...

  7. Da tale prigione, Ermengarda non può che fuggire con la morte. Ella si qualifica come l'offerta pura, che compensa impurità della sua stirpe e contro-bilancia il male perpetrato dai protagonisti della storia: è, come Adelchi, una "figura Christi". Alessandro Mazzini è professore di Greco e Latino presso il Liceo Classico Manzoni.