Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, la nonna Bona di Borbone, assistita dal consiglio comitale. La gracilità del giovane principe e la questione della successione, cui ...

  2. Torre di Bona di Savoia: 1476: esistente: È la torre del Castello Sforzesco che è stata realizzata sotto la reggenza di Bona di Savoia, moglie di Galeazzo Maria Sforza. Quando quest'ultimo morì assassinato, Bona di Savoia si fece costruire una torre, che prese poi il suo nome, nell'area più sicura del castello.

  3. 23 feb 2011 · Dopo la morte di quest'ultimo nel 1391, S. venne confermata nel ruolo di reggente per conto di Amedeo VIII, suo abiatico. Si scontrò tuttavia con il partito della nuora, Bona di Berry, mentre si diffondeva la voce che avesse avvelenato il figlio.

  4. La moglie, Bona di Savoia, si trasferì quindi nel luogo più sicuro del Castello, la Rocchetta e la fortificò con un’alta torre. La Torre di Bona, posta all’incrocio tra le ali nord-est e sud-est, consentiva così il controllo di tutto l’edificio.

  5. The Bona Tower. On the 26th December 1476, the Lord of Milan, Galeazzo Maria Sforza, son of Francesco Sforza and Bianca Maria Visconti, fell victim to a plot and was stabbed to death, causing his wife Bona di Savoia, to move to the safest place within the castle and further fortify it with the addition of a tall tower.

  6. Dopo la legittimazione, avvenuta nel 1466 con l’ascesa al soglio ducale del padre, la troviamo al seguito prima di Bianca Maria Visconti e poi, dopo la morte di questa nel 1468, di Bona di Savoia. La cronologia ci dice, quindi, che il ruolo di modello avuto dalla Visconti è solo indiretto, non avendo avuto Caterina l’opportunità di crescere effettivamente accanto alla nonna paterna.

  7. 19 mag 2024 · Il Castello dei Principi d’Acaja… e la Bona di Savoia. Il Castello di Fossano si staglia maestoso nella piazza centrale della città; fu costruito a scopi difensivi da Filippo I d’Acaja nel XIV Secolo. Venne poi trasformato dai Savoia in residenza nobiliare. Nel Cinquecento ospitò Bona di Savoia, duchessa di Milano – si dice che